TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] sulle mensole sottostanti al cornicione (Sborgi, 1988, p. 305; Olcese Spingardi, 1999). Nel 1782 mise mano, infine, alle statue in stucco per la sala del Maggior Consiglio, con acconti ricevuti a partire dalla primavera e il saldo a ottobre: l’intesa ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] pp. 4 s.), ciò che permette di affermare che egli era maestro capace di trattare diversi materiali, e quindi abile nel lavorare stucco e legno, come è ben evidente anche nel notevole Crocifisso ligneo messo in opera nel 1680 per la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] , 1981 e 1991). Ma, chiarito l'equivoco e restituita l'identità ad Ercole, è ora possibile assegnargli la decorazione a stucco, in collaborazione con Francesco Pozzi, della cattedrale aquilana nel 1662 e la partecipazione ai lavori di S. Maria di ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] egli era ancora a Vienna. Sempre a Vienna, il 23 marzo dello stesso anno fu concluso il contratto per la decorazione in stucco di alcuni ambienti della residenza: in esso il C. è definito "maestro-stuccatore", e sono fissate le spese di viaggio sue e ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] di cui non rimane traccia e che non è provato sia mai stata eseguita.
Nel 1575 il F. eseguì la decorazione ad affresco e stucco della cappella della S. Croce in S. Francesco a Terni con Storie di Elena e Costantino.
L'autografia in questo caso è ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Pompilio Giuseppe
Alessandra Giannotti
Figlio di Girolamo e di Maria Francesca Talloni, nacque a Firenze il 22 ottobre 1706 (www.aadfi.it/accademico/ticciati-pompilio-di-girolamo/). Allievo [...] della linea ‘purista’ del padre, Pompilio giunse a esiti prossimi al neoclassicismo, che si possono apprezzare nelle statue di stucco della Speranza e della Fede, poste nell’atrio dell’ospedale Vecchio di S. Giovanni di Dio a Firenze, usualmente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Ascoli Piceno, donato nel 1934 dal nipote dell'artista, G. Fontana. Per la stessa chiesa il F. eseguì anche la scultura in stucco di S. Francesco Saverio e l'urna del Cardinale Luigi Amat.
Fra il 1886 e il 1887 il F. restaurò, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] primo, di 15 scudi, «per haver aiutato un mese al Conte San Martino, il quale fece di sua mano il modellone in grande di stucco d’una delle statue laterali del deposito in San Pietro», e il secondo, per una somma ben più consistente di 81 scudi e 70 ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] nel 1744, le sale al di sopra della volta della chiesa di S. Tommaso a Capuana e, probabilmente, il rinnovamento, con stucchi a due colori, del vasto ambiente dell'oratorio. Tre giorni dopo la morte del Vaccaro il D. fu eletto ingegnere ordinario del ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] 1649, c. 185r) per un viaggio a Roma.
I primi lavori importanti documentati a Torino furono l’altare maggiore e gli stucchi della erigenda chiesa di S. Carlo nella piazza omonima. Nelle Patenti Controllo Finanze dell’Archivio di Stato di Torino si ...
Leggi Tutto
stucco1
stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, infastidito: è così irritato, così fuor...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...