• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Cinema [8]
Arti visive [5]
Storia [6]
Temi generali [5]
Diritto [3]
Storia dell astronomia [3]
Fisica [3]
Medicina [3]
Astronomia [3]
Biologia [3]

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEATRO Mario Verdone Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] figura di T. More, e Vivat! Vivat! Regina (1970) su M. Stuart, mentre meno riuscito è il dramma - sul problema delle armi atomiche - cui si può leggere il manuale, steso da R.G. Davis, leader di una "SanFrancisco Mime Troupe", in Tulane drama review ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POSTO DELLE FRAGOLE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] Botstein, R. L. White, M. Skolnik, R. W. Davis, Construction of a genetic linkage map in man using restriction fragment in Journal of Pediatrics, 109 (1986), pp. 231-41; H. O. Stuart, Reverse genetics and human diseases, in Cell, 47 (1986), pp. 845- ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

LINCOLN, Abraham

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN, Abraham Howard R. Marraro Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] , era ormai il capo del partito whig. Nel 1841 lasciò lo Stuart e si unì con Stephen T. Logan, uno dei più celebri avvocati una confederazione indipendente, con proprio statuto e con Jefferson Davis per presidente (v. stati uniti: Storia). Il giorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN, Abraham (3)
Mostra Tutti

LEE, Robert Edward

Enciclopedia Italiana (1933)

LEE, Robert Edward Alberto Pincherle Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] ma accettò solo il supremo comando in campo, sempre subordinato al Davis, presidente e capo supremo delle forze armate. Terminata la guerra, 'essersi privato della cavalleria di J. E. B. Stuart, prima di Gettysburg, perdendo così il modo d'informarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Robert Edward (3)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] governo è sempre stato ‛a government of laws and of men'" (v. Davis, 1969, p. 17). E la tendenza è sempre stata nel senso di Pertanto anche una visione utilitaristica, che veda con John Stuart Mill ‟il fondamento della morale nell'utilità, ossia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] durante l'età moderna, Venezia-Roma 1955, cf. Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma: Problems of the . 148-149. 233. J.I. Israel, The Phases, p. 9. 234. Ralph Davis, Influences de l'Angleterre sur le déclin de Venise au XVIIe siècle, in AA.VV., ... Leggi Tutto

Psichiatria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psichiatria BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] La malattia mentale è una metafora; ognuno, come dice Stuart Mill, è il guardiano della propria salute, fisica, R.S. (a cura di), Modification of pathological behavior, New York 1979. Davis, G. C., Buchsbaum, M. S., Bunney, W. E., Research in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] via della gloria olimpica, in particolare, gli americani Hal Davis nella velocità; il tedesco Rudolf Harbig, l'inglese Sydney le società chiamarono alla presidenza l'on. Romeo Gallenga-Stuart. Questi rimase in carica pochi mesi, fino a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] principio, una simile e più forte riduzione osservata da Raymond Davis e dai suoi collaboratori del Brookhaven National Laboratory di New Londra e Juliette S. Osborne e Pollitt J. Stuart del National Physical Laboratory di Teddington, ricorrendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] comunità totalitaria. È questa la profonda differenza tra il dissenso di John Stuart Mill e quello di V. I. Lenin. Il liberale mira a di tutti i tempi. L'allieva prediletta di Marcuse, A. Davis, una giovane donna negra, nel 1970 fu indiziata di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali