Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Insetti. La prima ipotesi è quella più accreditata, sebbene la presenza di Uccelli non volatori, ma eccezionali corridori, come lo struzzo oppure l'emù, potrebbe dare sostegno alla seconda. Quale sia stato il modo in cui il movimento mediante volo si ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] nel 1999 l'ulteriore rinvenimento dei resti di due crani. La fauna è molto diversificata, con animali quali struzzo, orso, lupo, iena, tigre dai denti a sciabola, elefante meridionale, rinoceronte, cavallo, daino, cervo, Bovidi, gazzella, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] -miceneo. All'incirca contemporanei sono c) i rhytà a forma di imbuto minoico-egei e i cosiddetti rhytà a "uovo di struzzo". Questi funzionano al pari dei rhytà a forma di testa di animale, aprendo e chiudendo il piccolo foro che serve a riempire ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] o di pavone o di un suo universo culinario immaginifico, che prevede l'uso alimentare della carne di leone, di struzzo o di cammello.
I consigli che egli fornisce sull'alimentazione, pur risentendo di una stratificata tradizione medica, risultano ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] ), un’icona del nuovo santo Dmitrij Rostovskij, addirittura una Resurrezione di Cristo, per la Pasqua, dipinta su un uovo di struzzo. Nel 1760 anche la coppia granducale – l’erede al trono Pëtr Fëdorovič (poi Pietro III) e la consorte, ritratta fin ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] comprendeva inoltre varie curiosità: un mappamondo, alcuni astrolabi, bussole, orologi, oggetti in noce di cocco e uova di struzzo, monete esotiche o antiche. Non mancavano infine i quadri, i manoscritti miniati e gli arazzi.Dall'insieme degli ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] alle porcellane orientali ed occidentali, sviluppando i motivi in modo originale. Caratteristici sono i decori detti "Pino d'oro", "Struzzo" e "Carabiniere" ottenuti trattando i pezzi sia a "gran fuoco" per i colori come blu, giallo e manganese, sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] a prova contraria, o “vera per default”, nella terminologia di Minsky) nel caso di un uccello che non voli (uno struzzo, poniamo). Altre strutture-dati proposte in IA condividono questa stessa impostazione, come gli script (copioni) di Roger Schank o ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] io lo schizzo
dentro un pozzo in mezzo al guazzo
o pel gozzo, se lo strizzo,
te lo strozzo come un struzzo
Pur se concentrata soprattutto sulla rima, l’opera sconcertante di Ludovico Leporeo finisce per essere anche un repertorio di bisticci quanto ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] , sarde e puniche. In queste ultime si sono rinvenute mascherette dipinte su tondi convessi, tolti al guscio di uova di struzzo, e rappresentanti la faccia di una divinità muliebre della vita e della morte (Tanit). Sebbene l'uso di maschere di ...
Leggi Tutto
struzzo
s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi tipico della fauna della regione etiopica,...
struzza
s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri latini, altre vele volanti, perché si aprano...