• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Zoologia [17]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Sistematica e zoonimi [8]
Biografie [8]
Botanica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Asia [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Fisiologia comparata [3]

Pivi, Paola

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pivi, Paola Pivi, Paola. – Artista (n. Milano 1971). Realizza installazioni e performance, fissandole entrambe attraverso la fotografia. Sono persone, oggetti, spesso animali, immagini di forte impatto, [...] premio della giuria alla Biennale di Venezia nel 1999), un asino fotografato in mezzo al mare su una piccola barchetta (2003), struzzi sulla spiaggia (esposta in un rio di Venezia in occasione della Biennale del 2003), un leopardo che si muove tra ... Leggi Tutto

Franco, Ernesto

Enciclopedia on line

Franco, Ernesto. – Direttore editoriale, scrittore e traduttore italiano (Genova 1956 - ivi 2024). Conseguita la laurea in lettere presso l’Università di Genova, ha intrapreso l’attività editoriale presso [...] direttore editoriale (1998) e di direttore generale (2011). Ideatore di prestigiose collane («Einaudi contemporanea», «Vele», nuovi «Struzzi», «Grandi Opere»), il più longevo direttore editoriale nella storia di Einaudi, cui ha impresso un’identità ... Leggi Tutto
TAGS: EINAUDI – GENOVA

STRUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich) Alessandro Ghigi Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] naturale a quella artificiale. L'alimentazione, salva la maggiore abbondanza, è presso a poco quella dei giovani tacchini. I piccoli struzzi si tolgono definitivamente ai genitori all'età di quattro mesi e si lasciano assieme in branco fino a 18 mesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUZZO (1)
Mostra Tutti

Ratiti

Enciclopedia on line

(o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite [...] forme australiane direttamente da quelle dell’America Meridionale. Secondo l’ipotesi dell’origine africana, gli antenati degli odierni struzzi si sarebbero separati dai primitivi Tinamiformi intorno a 100 milioni di anni fa. Una parte di essi avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DNA MITOCONDRIALE – AUSTRALASIA – TINAMIFORMI – LAURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratiti (1)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] Il piede è costituito secondo lo schema dell’arto pentadattilo dei Vertebrati (fig. 1). Le dita però possono essere 2 sole (struzzo) o 3 (quaglia tridattila, nandù ecc.); il numero normale è 4, mancando il 5°. L’alluce è normalmente rivolto indietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

GNU

Enciclopedia Italiana (1933)

GNU (voce imitativa del caratteristico grido dell'animale; lat. scient. Connochaetes, Lichtenstein 1814) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Bubali (v.), antilopi di statura assai grande, con [...] o in basso e rivolte repentinamente in alto all'apice. Gregarî anche con altre antilopi, zebre, giraffe, struzzi; vivaci, curiosi, velocissimi corridori e saltatori stravaganti, gli Gnu vivono rappresentati da 6 specie e sottospecie (1930 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNU (1)
Mostra Tutti

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365 L. Foucher Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] nel triclinio quattro bestiari, armati con attrezzi diversi, atterriscono una ventina di animali che corrono attraverso un campo, struzzi, antilopi, orici, addaces, cervi, cavalli selvatici; nelle altre sale sono riconoscibili un venator che sta per ... Leggi Tutto

zebra

Enciclopedia on line

zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo [...] maschi adulti o in mandrie temporanee di migliaia di capi, spesso consociate a gnu, gazzelle, bufali, damalischi, orici, struzzi. Resistenti, sono capaci di intraprendere migrazioni più o meno lunghe. Z. di pianura o z. di Burchell (Equus burchellii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – SOTTOSPECIE – SUDAFRICA – MAMMIFERI – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zebra (1)
Mostra Tutti

Mari, Enzo

Enciclopedia on line

Mari, Enzo Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche [...] Duomo (1984); La libertà della manifattura (1994); Progetto e passione (2000); Lezioni di disegno: storie di carte, draghi e struzzi in cattedra (2008). Tra i prodotti si ricordano: le pentole Copernico (1989) e le posate Piuma (1991) per Zani& ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUNDERKAMMER – PSICOLOGIA – ENZO MARI – NEW YORK – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Enzo (3)
Mostra Tutti

Sartóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Sartóri, Giovanni Sociologo e politologo italiano (Firenze 1924 - Roma 2017); prof. univ. dal 1963, ha insegnato scienza della politica a Firenze fino al 1976, anno in cui si è trasferito negli USA, dapprima alla Stanford [...] Mala costituzione e altri malanni (2006); La democrazia in trenta lezioni (2008); Il sultanato (2009); Il paese degli struzzi. Clima, ambiente, sovrappopolazione (2011); Contro la finta tolleranza (2014); La corsa verso il nulla. Dieci lezioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – SOCIETÀ MULTIETNICA – OPINIONE PUBBLICA – MULTICULTURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartóri, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
struzza
struzza s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri latini, altre vele volanti, perché si aprano...
struzzo
struzzo s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi tipico della fauna della regione etiopica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali