UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] in due serie: Paleopterigi e Neopterigi. I primi contano gli ordini degli Struziorniti (Struzioniformi, Anseriformi, Podicipediformi, Ciconiiformi, Procellariformi, Aptenoditiformi [Pinguini]). I secondi comprendono: Colobatrorniti (Caradriiformi ...
Leggi Tutto
struzioniformi
struzionifórmi s. m. pl. [lat. scient. Struthioniformes, comp. del lat. tardo struthio -onis «struzzo» e di -formis «forme»]. – In zoologia, ordine che comprende i più grossi uccelli dell’epoca attuale, gli struzzi (v. la voce).
struzionidi
struziònidi s. m. pl. [lat. scient. Struthionidae, dal nome del genere Struthio, e questo dal lat. tardo struthio: v. struzzo]. – Famiglia di uccelli struzioniformi con la sola specie Struthio camelus, diffusa in Africa.