• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [53]
Biologia [32]
Zoologia [19]
Anatomia [15]
Patologia [13]
Fisiologia umana [11]
Discipline [7]
Neurologia [6]
Fisiologia generale [6]
Botanica [5]

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] nuovo tessuto vi penetra da sotto e l'organo assume la struttura di un testicolo, in cui però non si sviluppano (?) supporre che alcuni effetti siano il risultato di deficienze ghiandolari accidentali o dovute a condizioni ambientali (malattia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] 'una massa protoplasmatica con molti nuclei, senza traccia di struttura cellulare. E neppure nei Metazoi e nei Metafiti il da cellule; altre cellule hanno grandezza anche superiore (alcune cellule ghiandolari d'Insetti sino ad 1,5 mm. di diametro, le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – DIVISIONE CELLULARE – MARCELLO MALPIGHI – FELICE FONTANA – ROBERT BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] accumulate grandi quantità di grassi, o di sostanze minerali (nelle strutture scheletriche), in generale si può dire che il contenuto in la linfa; le contrazioni dell'uretere e di altri condotti ghiandolari, che fanno avanzare i secreti, ecc. 2. La ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] identici a quelli della parotide; in piccola parte è mista; in altri Mammiferi la sua struttura è diversa: negli Ungulati, per esempio, le unità ghiandolari miste sono molto numerose; in singoli punti i condotti preterminali hanno lume ampio e sono ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] tali o. si è postulata l'origine da un precursore, "preormone", a struttura proteica più complessa e a debole attività biologica. L'insulina, per es., trapianti di organi e somministrazioni di estratti ghiandolari si è dimostrato che nei Crostacei il ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

Cervello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 829) I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] livello degli ioni e delle molecole; 2) il livello delle strutture subcellulari; 3) il livello dei neuroni e delle cellule gliali; di senso e dei comandi per gli effettori muscolari e ghiandolari. In accordo con la teoria cellulare classica, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervello (6)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSUTO Raffaele Geremia (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] la classificazione dei t. in a) epiteli di rivestimento, ghiandolari e di assorbimento; b) connettivi ordinari o interstiziali; c sia reagenti molecolari che vengono utilizzati per evidenziare strutture e componenti dei t. su sezioni istologiche, ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ANTICORPI MONOCLONALI – IBRIDAZIONE IN SITU – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (5)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] i metodi comuni, si hanno oggi alcune nozioni sulla struttura dei cromosomi e sul metabolismo cellulare. Il cromosoma e di molti altri Lepidotteri, e varî tipi di cellule ghiandolari. Il fenomeno è stato bene studiato negli Insetti e nei Crostacei ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAVOLETTO DI CARTESIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . S. o A. endocrino (da ἔνδον, dentro e κρίνω "secerno"). - È costituito da organi ghiandolari a secrezione interna, differenti per origine, struttura e funzione: essi producono sostanze diverse le quali, immesse nella circolazione, sono destinate a ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] in corrispondenza della fovea è ridotta a 0,1 mm. Nella struttura istologica della retina si distingue un componente nervoso a funzione specifica dermiche. La congiuntiva contiene formazioni ghiandolari che si possono considerare come ghiandole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
occhiadino
occhiadino agg. [der. di occhio, per l’aspetto]. – In petrografia, di rocce calcaree o di gneiss nella cui massa risaltano individui ghiandolari, lenticolari, globulari, ben allineati e costituiti da frammenti di roccia nelle brecce calcaree,...
rabdite
rabdite s. m. [der. del gr. ῥάβδος «bacchetta»]. – In zoologia: 1. Genere di nematodi rabditidi (lat. scient. Rhabditis) con numerose specie, per lo più terricole, alcune parassite temporanee, tra cui Rhabditis elegans, che si riproduce per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali