MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] che se il m. diretto fosse soggetto a forze dissipative, nel m. inverso sarebbe necessario un rifornimento di energia derivabile in T l'equivalenza
Siano U(α) e U(β) le strutture relative a due interpretazioni per il linguaggio L di una teoria T, sia ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] di caratteristiche dei motori senza perdite dissipative. Consentono altresì schemi di frenatura elettrica m., costruita in tempi brevi, è stata inaugurata nel 1966. La struttura della rete è costituita da una linea parallela al fiume San Lorenzo ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] del numero dei giri, irrigidimenti strutturali, ammortizzatori dissipativi, ecc.
Il rimedio più efficace però, da quelli usuali. Sin dal primo concretarsi, questa struttura si dimostrò ipersensibile alle azioni dinamiche e autoeccitabile sotto l ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...