UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] applicazione industriale e farmaceutica. L'u. è la diammide dell'acido carbammico; la molecola è un ibrido dirisonanza fra due strutture che ne determinano il carattere monobasico. Perciò reagisce con gli acidi inorganici dando i rispettivi sali dei ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Eugenio MARIANI
. Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi.
L'esistenza di questi radicali fu [...] moderne teorie attribuita alla possibilità per l'elettrone libero di risuonare fra più atomi (v. risonanza, in questa App.), e quanto maggiore è il numero delle strutture fra cui può aversi risonanza, tanto maggiore sarà l'energia che stabilizza i ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] sua soluzione acquosa.
La formula distrutturadi un composto definisce la costituzione, o meglio, i reciproci legami tra gli atomi di una molecola. Le formule distrutturadi varie migliaia di composti vennero determinate, durante il XIX secolo ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] struttura generica di una libreria è una formula che rappresenta, attraverso l'uso di radicali non definiti R, la strutturadidi una trasformazione catalizzata possono essere misurate usando la spettroscopia di massa, la spettrometria dirisonanza ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] si possono trarre dalle variazioni di fluorescenza. L'interpretazione di tali segnali, unitamente ai quali conviene menzionare quelli dirisonanzadi spin elettronico e nucleare, come indici di variazioni conformazionali che avvengono durante ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] misure ottiche, suggerisce un modello anisotropo con strutturedi atomi allineati in qualche modo nelle direzioni [110 OH(ads).
c) Risonanzadi spin elettronico (ESR).
Un breve cenno all'impiego della risonanzadi spin elettronico, generalmente nota ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] utilizza un rivelatore che coglie questi picchi dirisonanza e ne traccia un diagramma al variare della frequenza del campo eccitatore, dal quale si traggono varie informazioni sulla struttura molecolare e atomica del campione. Verrà commercializzata ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] valori di Rf di quelli naturali; è quindi necessario eseguire altre analisi per chiarire la reale natura e strutturadi questi di spettrometria di massa e dirisonanza magnetica nucleare indicano che si tratta di derivati cicloesilici. Con l'uso di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e gli studi di spettroscopia a risonanza magnetica nucleare (NMR) su 17O hanno portato alla sintesi di un criptato dell' di conduzione ionica selettiva.
L'incorporazione di dispositivi molecolari ionici come quelli descritti sopra entro strutturedi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] più di un doppio legame. Così dal cicloottadiene vengono ottenuti polimeri aventi la strutturadi un polibutadiene dei pesi molecolari. Inoltre, attraverso i metodi dirisonanza magnetica nucleare sarà possibile arrivare a una caratterizzazione ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.