La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Stanford University, studiando lo spettro dirisonanza magnetica nucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, osservano che chimici e le sue applicazioni alla descrizione della strutturadi sostanze complesse.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di monopolo, dipendenti dalle strutturedi spinc e facenti intervenire la parte auto-duale della curvatura e l'operatore di interazioni iperfini con gli spin nucleari; le frequenze dirisonanza sono però differenti da quelle che si avrebbero con ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] a un effetto puramente quantistico, legato fondamentalmente alla risonanza tra le due strutture estreme di Kekulé. Con riferimento a questo esempio, si definisce in generale energia dirisonanzadi un composto aromatico la differenza tra l'energia ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] quella dirisonanza magnetica hanno fornito informazioni dettagliate concernenti microirregolarità di catena che sono di notevole importanza per la comprensione dei meccanismi di crescita della macromolecola. Tuttavia, una descrizione della struttura ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] non inferiore a quella richiesta da un apparecchio dirisonanza magnetica o da uno spettropolarimetro. Si può natura stessa dei sistemi presi in esame. Quando studiamo la struttura della materia o il metabolismo cellulare, non ha alcuna importanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] notare che l'aumentata domanda di predizioni attendibili sulla struttura sterica delle proteine non può essere soddisfatta né dall'analisi cristallografica né da quella spettroscopica mediante risonanza magnetica nucleare (NMR, nuclear magnetic ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dalton; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggi X e la spettrometria dirisonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di stabilire la struttura tridimensionale della proteina e di determinare anche la natura dei complessi formati ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] utile la spettroscopia Raman dirisonanza, che permette di evidenziare le bande dovute di raccolta dei dati di diffrazione di raggi X. È prevedibile che il numero annuo di risoluzioni distrutturedi metalloproteine, metalloenzimi e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] spiegare lo spettro dell'idrogeno (compresa la sua struttura fine), l'effetto Stark, la divisione Zeeman semplice su questa base, interpretò la condizione di quantizzazione di Sommerfeld come un fenomeno dirisonanza. Egli inoltre applicò la sua poco ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] sì che l'ossigeno sia in grado di indurre la formazione di stati di ossidazione molto elevati in un gran numero di elementi e, all'interno di particolari strutture, di partecipare alla formazione di legami idrogeno. Una rilevante conseguenza chimica ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.