FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] chiese di S. Fosca e di S. Maria Assunta di Torcello, dove rimise in luce mosaici e strutture altomedievali, di S. risonanza le soluzioni tecniche originali da lui impiegate.
Per evitare il più possibile la demolizione e l'alterazione delle strutture ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] proposito di sovvertire le strutture statali. In effetti il C., proveniente da una famiglia di grossi proprietari di essere "ladro e capo della Ceka di Capitanata". La vertenza tra i due assumeva una risonanzadi vaste dimensioni per lo stato di ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] sulla necessità per i cattolici di diffondere maggiormente e di estendere le strutture organizzative anche nei centri minori XXV anniversario della Breccia di porta Pia; e l'altro, che suscitò violente polemiche ed ebbe risonanza nazionale, svolto in ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] una specie di chassis, la cui struttura principale era costituita da due travi di legno parallele. Nella parte inferiore di queste culture riuscirono, e la cosa ebbe tanta risonanza che molti viaggiatori di passaggio si recavano nei poderi del conte ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] del 1861.
Il quadro illustra un episodio di particolare risonanza all'epoca: alcuni soldati dell'esercito sardo- industriale del 1868 spinse verso una politica di riconversione delle strutture formative accademiche in quelle delle scuole tecniche ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] speciale, si trascinò fino al maggio 1931 ed ebbe un'ampia risonanza. Il pubblico ministero riuscì a provare la colpevolezza solo per una aveva iniziato l'opera di riorganizzazione delle sue strutture, il C. decise di non seguitare la carriera ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] Rosano, Catania); sempre alla IV Triennale di Monza ebbero ampia risonanza i mobili progettati dal F. in cui il F. continuò un'intensa attività progettuale, soprattutto per strutture pubbliche, ma il raffinato linguaggio degli anni precedenti si andò ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] dell'epoca, oggi sorprende e solleva qualche perplessità la risonanzadi questa polemica, e anche i toni dei contrasto dell'ateneo, la istituzione di nuove cattedre, la nomina dei professori e l'allestimento delle strutture necessarie per l'impianto ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] e dei magistrati, depositari delle leggi.
Notevole fu la risonanza che ebbe il Saggio nella società colta, non solo italiana di richiederlo. Comunque l'esperienza politica savoiarda, che gli faceva constatare l'inadeguatezza delle vecchie strutture ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] degli assi ottici di differenti strutture cristalline e il variare della temperatura (fenomeno di dispersione termocroica; reticolari in diversi minerali e composti chimici, ottennero notevole risonanza, a tal punto da essere insignite, nel 1934, ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.