VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] V., la quale teme che un ulteriore sviluppo delle strutture industriali possa rendere ancora più grave la già precaria Soprintendenza ai Beni ambientali e architettonici di V. sono da ricordare, per la risonanza che hanno avuto, quello degli arconi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] testimonianza archeologica. Troppo esigui sono infatti i resti distrutture murarie rinvenuti nel 1978 nel sottosuolo della basilica e fiorentino di Giotto. Il linguaggio giottesco si precisò acquistando grande risonanza e potere di diffusione con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nella cappellina, e infine, in prov. di Bergamo, in quelli di Urgnano, di Romano di Lombardia e di Malpaga.Raggiungono esiti originali alcune strutture opera di personalità di primo piano, come il castello di Sant'Angelo Lodigiano (prov. Lodi), fatto ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] insediamento dei monaci appunto sulle antiche strutture romane e l'adattamento degli antichi luoghi di culto a chiese dedicate a s. risonanza tale da condizionare le scelte architettoniche di Sant'Angelo in Formis (dopo il 1072), delle cattedrali di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , in via Loggia dei Mercanti, con strutture murarie di m 3 di spessore per ogni lato.Nell'architettura pubblica si una vastissima risonanza in Italia centrale. Interpretando con originalità precedenti senesi dell'opera di Lippo Vanni e Luca di Tommè, ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] per tutta la vita, può percepire più di chiunque altro la risonanza interiore delle cose. In questo senso è particolarmente esercita soprattutto nell'individuare una certa regolarità della struttura, anche attraverso moduli formali che si ripetono, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] molto progredito, dando vita al tempo stesso a una struttura sociale diversa da quella tipica delle altre province del regno ridusse al regno di C. e la cultura racchiusa in opere islamiche si nazionalizzò ed ebbe poca risonanza al di là dei Pirenei. ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] che ellittica, modellata sul ritmo alterno di concavità (cappelle) e convessità (strutture intermedie di pilastri e colonne).
L'alzato presenta provenienti dagli scavi di Pompei ed Ercolano, un lavoro di grande risonanza che doveva attirare i ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] a Legnica, ma queste presenze non ebbero alcuna risonanza, a eccezione del caso di Legnica.
Bibl.: M. Gumowski, Handbuch der funzione dei resti degli edifici scavati a Wiślica: sia la struttura a destinazione religiosa sia il palazzo e la rotonda si ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] di forme di squisita bellezza e grazia.Diffuso rapidamente nell'Europa centrale, questo stile ebbe grande risonanza tra cui quelle minerarie costituiscono un tipo a sé, con strutture specifiche per l'estrazione dei metalli preziosi (Kutná Hora).Anche ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.