Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] diffusa al di fuori dei confini nazionali, grazie alla risonanza ottenuta dall’opera di scrittori ricerche degli scultori R. Robertson-Swann (n. 1941), noto per le sue strutture lineari in acciaio saldato, G. Bartlett (n. 1952), T. Coleing (n ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] ebbe dal 15° sec. risonanza europea. Il suo sviluppo fu soltanto interrotto, durante la guerra della Lega di Cambrai, dagli Imperiali, ai della strumentistica specializzata, legato alle strutture scientifiche dell’università padovana, la produzione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ambedue abbiano sempre di più assunto, con il passare del tempo, un ruolo di grande risonanza nella propaganda e utilizzato in strutture variamente articolate capaci di resistere agli sforzi sia di trazione che di compressione; conglomerati di varia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] biennale e nella strutturazione per partecipazione nazionale, ha avuto risonanza internazionale: sulla sua nuove leggi per i musei, in Musei e opere: la riscoperta del futuro, a cura di M. Garberi, A. Piva, Milano 1989, pp. 61-66.
P. Rosenberg, L ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di queste importanti iniziative hanno promosso lo sviluppo di interessanti concezioni progettuali attraverso concorsi e confronti tra progettisti di grande risonanza a motivo delle carenze distrutture tecnico-amministrative e di mezzi finanziari, vi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] .
Parimenti hanno avuto notevole risonanza i problemi connessi all'esigenza di riparare i danni, spesso rovinosi insinuando l'interesse, in funzione antisismica, di rimpiazzare letteralmente le intere strutture interne, cancellando, così, uno dei ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] decennio di tentativi e di rappresentazioni politiche e sperimentali, s'impongono al pubblico, e hanno immediata risonanza internazionale borse di studio statali, presso P.S.1 di Queens, una struttura legata all'Institute of Contemporary Art di New ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Grande risonanza ha avuto in C. la raccolta di poesie Los poemas dela ofensa di J. Jaramillo Escobar (n. 1932), premio ''nadaista'' di poesia un ordinamento volumetrico che riprende la strutturadi masse dell'architettura classica. Le facciate ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] le forme e le decorazioni ceramiche. Numerose informazioni circa la strutturadi queste comunità vengono dalle necropoli, in cui si riscontrano anche diversità di rituali. Quelle di Povegliano, Bovolone, Franzine Nuove, per es., testimoniano l'uso ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dell'insediamento sparso e infine il fatto che le strutture industriali sorte nei poli non hanno prodotto molte la misura dei contatti dell'isola con gli ambiti di maggiore risonanza artistica europea sino alla seconda metà del Cinquecento.
Nel ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.