DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] adversus Desiderium Erasmum Roterodamum che aveva avuto una certa risonanza: il D. fu senza dubbio geloso del successo organico dell'epoca di organizzare un quadro d'assieme della storia e delle strutture della lingua latina di cui si vuole ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] altri potentes adoperavano strutture amministrative, ma tra queste autorità intermedie Sancia propose un modello di raccordo tra signori una risonanza nelle aristocrazie: lo prova la sua amicizia con la famosa beata provenzale Delfina di Puimichel ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] scrittore, mosso probabilmente dalla risonanza pubblica che avrebbe ricevuto l'accoglienza di un riformato perseguitato per di matura società democratica, mentre i governi di Venezia e di Genova, pur continuamente citati, appaiono ormai strutture ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] della Dieta; riforma delle strutture e rinnovo del personale di governo della città di Praga, per affermare l' C., che ebbe ampia risonanza, ed i suoi interessi letterari (ancor giovane aveva acquistato fama di autore di poesie satiriche, e verso il ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] suo lavoro di scavo e di ricerca, i preziosi manoscritti della Biblioteca Estense ebbero vasta risonanza, attirando Per una storia della pubblica assistenza a Modena. Modelli e strutture tra ’500 e ’700, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1991, pp. 50-61; ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] società milanese nell’età precomunale, che ebbe straordinaria risonanza. Armando Saitta, che nel 1952 aveva definito delle possibilità di una storia globalizzante che prospettò in termini di ricostruzione di ‘strutturadistrutture’. Come ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] ampia risonanza nella stampa inglese. Intanto però un incidente occorso alla partenza e un sospetto di arroganza nella decisa nel novembre 1860, avrebbe lasciato sopravvivere a lungo strutture e ordinamenti precedenti.
Era atteso l’intervento della ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] ed ebbe una vasta risonanza perché si inseriva nel commissionarono proprio al D. la stesura di una storia della rivolta. L'opera fu Conti, La rivoluzione repubblicana a Napoli e le strutture rappresentative, Firenze 1984, p. 34; P. Messina ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] e sgravio dai pesi di portolania in Ortona. L'iniziativa ebbe una certa risonanza: ne dava notizia il Giornale letterario di Napoli (ottobre 1795 sua fabbrica più grande in Giulianova, sulle strutture dell'ex convento dei cappuccini che aveva ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] dal 1939 al 1942, a dare risonanza e onori su Casabella ai loro progetti di colonie marine e montane, ad P.L. Nervi per il calcolo delle strutture del viadotto; il secondo con il coinvolgimento, nella seconda fase, di A. Zavitteri, R. Morandi e G. ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.