VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] esse solidalmente associata) e strutturedi massa e di dimensioni notevolmente minori (superfici di comando, parti mobili dei gruppi di inerzia degli elevati angoli e velocità di rollio che si riscontrano nel moto effettivo dei missili (risonanzadi ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] della sorgente, cioè del dipolo, queste onde hanno una struttura molto complicata, ma a distanza grande rispetto alla lunghezza d di fase e diverse costanti di attenuazione. L'assorbimento diviene particolarmente elevato, per una sorta dirisonanza, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] individuazione di una villa urbana e soprattutto di una strutturadi granaio nel centro urbano, insieme all'assenza distrutturedi tipo , molti dei quali hanno raggiunto una risonanza internazionale. Di particolare interesse è il Festival della nuova ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] × 10−5 atmosfere), quest'atmosfera, formata soprattutto di azoto, è in grado di sostenere una tenuissima nebbia, a quote di 5-10 km. La superficie del s. presenta una notevole varietà distrutture, di cui alcune (per es., le chiazze scure circondate ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di studiare i fenomeni naturali a livelli di analisi precedentemente irraggiungibili (si pensi al microscopio elettronico, al ciclotrone, alla risonanzadistrutturedi ricerca, di risorse finanziarie, di personale: nel 1990 gli enti pubblici di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] strutturedi dimensioni nanometriche che, per la loro particolare conformazione, sono dotate di domini capaci di riconoscimento risonantedi energia di fluorescenza (FRET, Fluorescence Resanance Energy Transfer) e richiede l'utilizzo di coppie di ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] , ecc., nonché come instabilità di intere membrature o della struttura stessa nel suo insieme;
e) il pericolo della risonanza nelle strutture soggette a vibrazioni;
f) per alcune strutture (ponti, travi inflesse di costruzioni edili) le frecce ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] viene nella realtà resa più complessa per i fenomeni dovuti al comportamento dinamico della struttura che possono in condizioni particolari, dirisonanza, esasperare la difficoltà nel realizzare un contatto continuo tra l'utensile e il materiale ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] soluzione, in forme cicliche. Nel caso degli aldoesosi tali strutture si formano per interazione tra la funzione aldeidica in C( di quest'ultima viene quindi fatta come sopra accennato, in particolare con l'ausilio delle moderne tecniche dirisonanza ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , con definite strutture spaziali e frequenze, possono oscillare stazionariamente nella cavità. Ora iniettiamo nella cavità il fascio di luce emesso da un laser, d'intensità II costante nel tempo, e di frequenza risonante o quasi risonante con una ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.