Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] le loro implicazioni per le trasformazioni sociali e la strutturadi classe nella città. Gli immigrati a Roma ancora negli state ricorrenti in Svizzera. Già nel 1970 ebbe vasta risonanza un’iniziativa contro ‘l’inforestieramento’ della popolazione ( ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Belgio ebbe larga e durevole risonanza in quegli ambienti cattolici italiani di cui stiamo discorrendo, sebbene 1814-1830), in La Restaurazione in Italia. Strutture e ideologie, Atti del XLVII Congresso di storia del Risorgimento (Cosenza 1974), Roma ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] : una vicenda di istituti e di gruppi umani tanto più interessante in quanto dotata di scarsa o nulla risonanza 'pubblica', secondo individuale del movimento dei flagellanti? In una strutturadi fondo permanente, la quale non poteva dimenticare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] alle datazioni mediante le tracce di fissione dell'uranio e per risonanzadi spin elettronico, alcuni resti faunistici testi buddhisti, ma anche sull'interpretazione della sua struttura, quella di un gigantesco stūpa che non possiede eguali neppure ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] altri luoghi ricorda che ‟il linguaggio poetico possiede una risonanza diversa da quello della prosa e della conversazione. Esso ha fra i due testi, possono ricavarsi dal diverso modo distrutturare le immagini. Così, ad esempio, nella prima parte ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] complementare alle tecniche di studio morfologico, quali la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica. Il tracciante sottostante, così come lo cambiano la presenza distrutture metalliche quali protesi, clip chirurgiche, stimolatori cardiaci ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] attraverso l’Opera dei congressi e altre strutture associative riuscirono ad arginare l’offensiva laicista e conclusasi con l’assoluzione in appello di monsignor Pietro Fiordelli, essa ebbe vastissima risonanza mediatica e dette luogo a uno scontro ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] caso si deve rilevare come l’itinerario di formazione dell’insieme della struttura abbia segnato un cammino per molti versi su un ruolo e in una cifra culturale e morale di più alta risonanza e significato, il messaggio lanciato come un grido d’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] la nave. Varata nel 1529 con grande risonanza, la quinquereme di Fausto fu considerata un risultato esemplare dell Bellavitis 1983: Bellavitis, Giorgio, L'arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia, Marsilio, 1983.
Bennett ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] delle appartenenze, per un verso, di classe o di ceto socioeconomico, per l’altro, di fede religiosa o di visione del mondo, che strutturano una società nazionale. Tuttavia, i contesti territoriali di vita sociale, che qui interessa richiamare ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.