ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] verso la realizzazione di una certa unità d'interessi politici: l'adeguamento delle strutture giuridiche alle nuove 1886, con un discorso di appoggio alla esposizione finan iaria del ministro Magliani, che ebbe qualche risonanza. Poco dopo fu per ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] astratta, ha avuto ampia risonanza anche nella pittura contemporanea
La formazione fiorentina
Toscano di nascita (nacque a Borgo attratto soprattutto dalle nitide strutture prospettiche e dall’alta luminosità dei colori chiari di questo pittore. Ma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] calcoli delle strutture. Tale teorema stabilisce che la derivata parziale del lavoro di deformazione (espresso C., quella più nota ed ebbe larghissima risonanza in tutto il mondo. I procedimenti di calcolo del C. vennero applicati in sempre maggiore ...
Leggi Tutto
robotica chirurgica
Settore della bioingegneria relativo all’applicazione delle metodiche sviluppate per la tecnologia dei robot alla chirurgia, con lo sviluppo di apparati di ausilio o di parziale sostituzione [...] tridimensionali dello stesso (tomografiche, a risonanza magnetica, ecc.) permettono la ricostruzione esatta delle zone tumorali e delle strutture critiche, consentendo la pianificazione dei percorsi del fascio di radiazioni e, conseguentemente, dei ...
Leggi Tutto
angiografia
Pietro Francia
Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie (arteriografia), delle vene (flebografia) e delle camere del cuore. L’esame consente di studiare [...] quelle ottenute dopo somministrazione del mezzo di contrasto. Sottraendo i radiogrammi relativi alle strutture statiche (ad es., le sostituita da tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (angio- TC) e la risonanza magnetica nucleare ( ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] risonanza molto ampia), Sacerdotalis caelibatus (24 giugno 1967) per il mantenimento del celibato sacerdotale nella chiesa di profondamente le strutture soprattutto del governo centrale della Chiesa attraverso la creazione di nuovi organismi ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] alla neurofisiologia, portando a compimento ricerche di vasta risonanza, quali la dimostrazione del controllo esercitato più caudale del ponte e del bulbo encefalico distrutture capaci di sincronizzare l'attività elettrica della corteccia cerebrale, ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] capacità ritentiva di vari soggetti posti di fronte a serie di numeri o di parole variamente strutturate e presentate. risonanza nucleare magnetica, tomografia a emissione di positroni), la possibilità di risposta biofisica e biochimica nel corso di ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] risonanza sui giornali e sull’opinione pubblica, la realizzazione di una ventina di facciate nel lotto abitativo uno del quartiere di quartiere, come nel caso della grande struttura dell’ex-caserma occupata di Via del Porto Fluviale, interamente ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] due atomi legati. Nel 1931, per spiegare l'uguaglianza dei legami tra i sei atomi di carbonio del benzene, descrisse questa molecola tramite uno stato ibrido risultante dalla risonanza delle due strutture proposte da A. Kekulé nel 1872 e delle tre ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.