Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] sui corpi risuonanti e gli strumenti musicali, in particolare la risonanza nelle campane.
La concezione delle arti del quadrivio nel secolo sono per Giovanni ricalcate dalla modalità di sviluppo della struttura melodica, principio che per un anonimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] e liberali, l’esistenza di una struttura oligarchica all’interno di tutte le strutture politiche e l’ineluttabilità Ottocento, la cosiddetta teoria delle élites ottiene una certa risonanza nel dibattito scientifico e pubblico per poi giungere a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] attraverso una “risonanza assistita”, ottenuta modificando la risposta della sala tramite sistemi di altoparlanti. Come punto di riferimento della musica novecentesca. A Xenakis si deve la struttura del padiglione, una “stanza sonora” alta più di 20 ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] immagini con risonanza magnetica funzionale) e da recenti ricerche e ipotesi. L'olfatto viene di frequente associato di questi due sensi sono molto differenti per strutture e funzioni. In particolare le vie nervose dell'olfatto, a differenza di ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] si basa sui dati ricavati con TAC e risonanza magnetica e permette di ricreare con precisione il pezzo che sostituirà la parte malata e che andrà a incastrarsi perfettamente con il resto della struttura ossea. Le protesi sono in titanio trabecolare e ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] , risonanza magnetica nucleare, angiografia, esame elettromiografico) sono indicati solo per l'accertamento di lesioni complicazioni precoci sono rappresentate dall'associazione di lesioni a carico di altre strutture anatomiche, mentre tra le tardive ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] lingua per musica» acquista la massima risonanza nel Settecento, vale a dire il secolo di Metastasio (Pietro Trapassi), Lorenzo Da Le Monnier.
Bertinetto, Pier Marco (1981), Strutture prosodiche dell’italiano. Accento, quantità, sillaba, giuntura ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] (TAC) e alla risonanza magnetica nucleare (RMN), dalla fluoroscopia alla cineradiografia che, nel corso del sonno, consentono un'analisi dinamico-funzionale delle strutture anatomiche con identificazione dei vari livelli di ostruzione durante l'apnea ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] Cinémathèque di Algeri venne inaugurata nel 1964, assieme al Centre national du cinéma (CNC), inglobato nel 1967 nelle strutture materiali di repertorio e immagini girate in stile documentaristico, ebbe non solo una grande risonanza internazionale ...
Leggi Tutto
Traiano, Marco Ulpio
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato nel 53 d.C. a Italica, nella Spagna Betica, percorse negli anni giovanili una brillante carriera militare e il cursus honorum, segnalandosi [...] la creazione di un ceto di funzionari avviati a fornire le strutture tecnico-burocratiche del dominatus di tipo di T., alla quale si connettono anche i riferimenti di D., mentre risonanza assai minore avranno le testimonianze - come quella di ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.