COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] di statistica sanitaria. Come in tutte le sue opere (e questo va considerato come uno dei fattori che hanno limitato la risonanza per l'organo della vista) una sostanziale analogia distruttura dell'apparato uditivo attraverso l'intero regno animale ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] di più dei due terzi dei seggi, necessari per l’approvazione delle modifiche alla Costituzione. Proprio la modifica degli assetti costituzionali del paese e il rafforzamento delle sue strutture messo a segno attentati di grande risonanza: nel 1991 è ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] formazione delle strutture sarebbe guidato dalla cold dark matter, mentre alla materia barionica resterebbe il compito di dissipare in prossimità della risonanza e in quest'ultimo caso la sezione aumenta di molti ordini di grandezza. Di per sé questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] risonanza enorme, come mai prima era accaduto. La biodiversità (dall’inglese biodiversity, contrazione di biological diversity) è un oggetto di a diversi livelli di organizzazione: dagli ecosistemi nel loro complesso alle strutture chimiche che ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] di campo visivo. In questi pazienti sono presenti tutte le strutture nervose risonanza magnetica funzionale (fMRI, functional Magnetic resonance imaging) -, la psicofisiologia e la neuropsicologia stanno affrontando tali problemi con risultati di ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] processo evolutivo di una cultura, caratterizzato dal dominio sulla natura, da una maggiore complessità delle strutture politiche, , che ebbe grandissima risonanza, la civiltà viene identificata con la fase terminale, decadente di una cultura, con ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] romanzesca e la cultura scolastica" (ibid., p. 91).
La risonanzadi Quo vadis? all'estero fu tale che, nelle grandi capitali in illusioni teatrali, attraverso l'impianto e la ripresa distrutture in esterno.
Nelle pellicole del secondo periodo, degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] di chiunque. La risonanza che può derivare dalla buona riuscita di una disputa pubblica suggerisce a molti maestri di teologia come Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines, Pietro d’Alvernia di assumono sempre più la strutturadi veri e propri manuali ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] e '600 vicentino. L'operetta ebbe, del resto, una risonanza molto vasta in Italia e fuori: J. J. Volkmann timidezza che finisce per tradursi in dimessa modestia distrutture, in un grigiore sconsolato di piatti bugnati, in un rigore calligrafico e ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] o per meglio descrivere i rapporti con le strutture ossee craniche. Inoltre, lo sviluppo delle metodiche corteccia cerebrale. Utilizzando campi magnetici elevati e la risonanza magnetica di atomi differenti dall’idrogeno (per es., fosforo ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.