Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] casi di sanguinamento intestinale e nelle patologie infiammatorie. La TAC (tomografia assiale computerizzata) e l'RMN (risonanza magnetica nucleare) assumono importanza nello studio delle masse addominali e dei loro rapporti con strutture limitrofe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] l'interesse tipicamente cinese verso le interazioni e le risonanze nei ritmi cosmici.
Durante la dinastia Song, i diagrammi così semplici per spiegare la strutturadi base della bussola in scritti di geomanzia di epoca più tarda, come quelli dell ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] ispiratore e il principale redattore e che ebbe risonanza e impatto straordinari, e del quale si ebbero stati dedicati diversi volumi di studi curati da allievi e colleghi: Italia linguistica: idee, storia, strutture, a cura di F. Albano Leoni et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] sua teoria economica ebbe minor risonanza immediata: essa, pur subendo l’influenza di varie correnti di pensiero, rivela un’elaborazione allentamento dei vincoli che costituivano la strutturadi un sistema molto regolamentato. Tuttavia assumerà ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] In questi ultimi anni ha avuto particolare risonanza la clonazione di particolari cellule, dette staminali: sono cellule ") indica qualunque tecnica in grado di produrre una o più copie di una struttura biologica e fu introdotto originariamente nella ...
Leggi Tutto
logica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] non vuote), il che significa che mentre Aristotele si serve distrutture logiche in cui compaiono termini (classi) e nelle quali inediti fino a dopo la sua morte, essi ebbero scarsa risonanza. In seguito, fino all’Ottocento, sul continente europeo le ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] sismico da utilizzare nella fase di progetto di una struttura. Edifici più bassi tendono a risentire maggiormente delle frequenze più alte (2÷5 Hz) e quelli più alti delle frequenze più basse (0,5÷1 Hz). La risonanza alle oscillazioni deve essere ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] (poi Basilea 1589), che ebbe ampia risonanza nel mondo religioso e politico del tempo. Il Betti vi rivelava di avere goduto per cinque o sei anni di tipo feudale e l'impianto di un nuovo sistema di governo fondato su moderne strutture ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] ispirazione gli viene meno e le opere si assommano alle opere, la cui risonanza è assicurata a partire dalla serie dei sei Quintetti, op. 11, 1771 del discorso sinfonico, determinante varietà e solidità distrutture. Il B. appare infatti come uno dei ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fluidi o di miscele binarie che si separano, lo scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (Risonanza magnetica nucleare), importanti per la comprensione distrutture biologiche come le membrane.
Tuttavia le transizioni di fase non sono presenti ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.