Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] differenti per obiettivi, strutture e comportamenti. Tra le due un tratto distintivo di particolare significato è anche con inversione di posizioni nette, da importatore a esportatore. Altri prodotti di minore risonanza internazionale continuano ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] il 1896 e il 1898 ne pubblicò tre volumi di scritti. La sua prima opera teorica che ebbe risonanza anche fuori d’Italia fu la ‘memoria’ del si devono gli stimoli a rompere periodicamente le strutture consolidate; l’esempio, canonico, è il passaggio ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] per designare complesse strutture socioeconomiche. Epurato da ogni giudizio di valore e inteso di quelle di Gobineau, ebbero in Germania la loro massima risonanza.
Con Spencer, Darwin, Gobineau e Chamberlain il socialdarwinismo divenne un movimento di ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] facoltà del linguaggio. Grazie alle immagini alla risonanza magnetica di scimpanzé, bonobo e gorilla, in queste grandi erano coinvolti nella comunicazione, e che queste strutture abbiano subito delle modificazioni evolutive indipendenti negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] e a non disperare di una riforma interiore.
Il De libero arbitrio conosce la sua maggiore risonanza nella prima metà del nelle Paleae o aggiunte al Decretum di Graziano. Ignoranza della struttura dello Stato romano; anacronismi e contraddizioni ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] valori intrinseci, la festa urbinate diventa per la sua risonanza l’antefatto di una vicenda sostanziale: la migrazione della commedia tra le delle attribuzioni testimoniano l’elaborazione distrutture e convenzioni nel repertorio dei pittori ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] - si pensi all'amministrazione bizantina e alle strutture feudali normanno-sveve, fortuna insieme e danno Campagna, autore del poema L'Abate Giovacchino, in terzine, tutte risonantidi reminiscenze dantesche, V. Selvaggi, B. Miraglia, C.M. Presterà ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] di "lingue orientali". Il D. venne anche nominato vicepreside della facoltà. Se si tien conto che il Paciaudi e il Du Tillot miravano non soltanto ad innovare le strutturerisonanza vastissima.
Nel 1785 Pio VI gli fece conoscere il suo desiderio di ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] di forme di squisita bellezza e grazia.Diffuso rapidamente nell'Europa centrale, questo stile ebbe grande risonanza tra cui quelle minerarie costituiscono un tipo a sé, con strutture specifiche per l'estrazione dei metalli preziosi (Kutná Hora).Anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] fluidi o di miscele binarie che si separano, lo scattering di neutroni e la spettroscopia RMN (risonanza magnetica nucleare sua dinamica e le sue strutture su grande scala sono dominate da un certo numero di transizioni di fase.
Il modello cosmologico ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.