Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] che inaugurò un genere di interventi radiofonici destinati a suscitare notevole risonanza, il pontefice enunciava per Pietro, e incentrato sull'esigenza di "raddrizzamenti e di miglioramenti" della struttura sociale, ma pure sulla contrapposizione ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] avanti e indietro tra i due specchi che formano la cavità risonante, viene amplificata dal mezzo attivo a ogni passaggio. Se uno che il materiale attivo (v. Digonnet, 1993). La strutturadi base è molto semplice: la fibra ottica attiva, lunga alcuni ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , in via Loggia dei Mercanti, con strutture murarie di m 3 di spessore per ogni lato.Nell'architettura pubblica si una vastissima risonanza in Italia centrale. Interpretando con originalità precedenti senesi dell'opera di Lippo Vanni e Luca di Tommè, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] essere descritta come segue: in Germania coesistevano strutture opposte a seconda che fossero collocate nei risonanza dei testi di Wolff. Fin dalla sua fondazione, nell'Università di Gottinga erano state istituite due cattedre di matematica, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione distrutture [...] polarizzati applicando agli estremi un'opportuna differenza di potenziale, formano una struttura a scala: un elettrone che si diseccita mediante emissione stimolata nel primo pozzo è iniettato in risonanza nel pozzo adiacente nel quale occupa il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] le tecniche basate sui raggi X come la TC. Fino a poco tempo fa, la risonanza magnetica era usata soprattutto in sede clinica per visualizzare la strutturadi patologie cerebrali, come i tumori e gli edemi e solo negli ultimi anni è diventato ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] familiari, ma anche diventare consapevole della propria risonanza emotiva nei confronti di quegli stessi aspetti. Il medico, come ha o che addirittura potrà portare a una complessa strutturazionedi rapporti irrazionali e magici che lo condurranno a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] codice di appartenenza al medesimo oggetto. Così, per esempio, la risonanza a una certa frequenza di neuroni di aree che coinvolge varie strutture corticali, ma il dato forse più sorprendente è il coinvolgimento dell'area del linguaggio di Broca (il ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] per tutta la vita, può percepire più di chiunque altro la risonanza interiore delle cose. In questo senso è particolarmente esercita soprattutto nell'individuare una certa regolarità della struttura, anche attraverso moduli formali che si ripetono, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] molto progredito, dando vita al tempo stesso a una struttura sociale diversa da quella tipica delle altre province del regno ridusse al regno di C. e la cultura racchiusa in opere islamiche si nazionalizzò ed ebbe poca risonanza al di là dei Pirenei. ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.