Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] in merito agli effetti economici della pubblicità sulla strutturadi mercato e sulle imprese non può prescindere dalla una risonanza con le sue esigenze psicologiche. Ciò permette di dar ragione del fenomeno chiamato 'perdita di referenzialità ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di indagine di tipo funzionale, quali la tomo grafia a emissione di posi troni (PET, Positron Emission Tomography), la visualizzazione a risonanza .
L'analisi della struttura interna delle parole (la morfologia) permette di classificare le parole in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e altri. Le Tc variano tra 1 e 13 K. Le loro strutture hanno poco in comune con il concetto di catena polimerica: si tratta in generale di molecole aromatiche planari di dimensioni modeste assemblate in serie lineari lungo una direzione esterna al ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] che oggi la struttura chimica non rappresenta più un gran problema. Il grande affinamento della strumentazione fisica, come ad esempio la spettroscopia nell'ultravioletto e nell'infrarosso, la spettrografia di massa, la risonanza magnetica nucleare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] risonanza tre-alfa per la formazione del carbonio nelle stelle e alla pubblicazione di importanti articoli sui processi di media di caduta delle galassie nelle strutture su larga scala (Peacock et al. 2001). Se il valore della costante di Hubble è di ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] le cronache dei giornali e inventano una nuova strutturadi spettacolo. Gli scrittori salgono sul palcoscenico, polemizzano posto. Morto nel 1936 Pirandello, l'autore di maggior prestigio e risonanza mondiale, non emergono altri drammaturghi e nelle ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] risonanza. La pubblicazione in cui Mendel descrisse il suo lavoro fu del tutto ignorata per 34 anni, finché De Vries, Correns e von Tschermak, ognuno indipendentemente dagli altri, la menzionarono a sostegno dei propri esperimenti didistruttura ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Il Nuncius ebbe ampia risonanza, anche per un'immediata ristampa a Francoforte. Esponeva fenomeni di evidenza diversa: dati 'opera, sviluppata a Siena. Nel 1634 decise di premetterne una sulla struttura della materia e del continuo e una sulla ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] insediamento dei monaci appunto sulle antiche strutture romane e l'adattamento degli antichi luoghi di culto a chiese dedicate a s. risonanza tale da condizionare le scelte architettoniche di Sant'Angelo in Formis (dopo il 1072), delle cattedrali di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] si rese conto della scarsa risonanza internazionale dei suoi lavori e decise di renderli più palesi, da un n.s., VI (1994), pp. 581-608; P. Mazzarello, La struttura nascosta. La vita di C. G., cit.; G. Cimino, Reticular theory versus neuron theory in ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
mesomeria
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.