PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] accrescersi di limitazioni e di divieti a partire dalla periferia verso l'interno, il tutto circondato da un pre-parco destinato a normali attività umane ma esso pure controllato in funzione dell'esistenza del p.: ecco la struttura che costituirebbe ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] anni ha conseguito una sempre maggiore efficienza nelle proprie strutture e una più razionale ripartizione dei propri servizi, hanno competenza in materia di sovvenzioni postali, di servizio di vaglia del T., dicontrollo sui versamenti degli agenti ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] . è ancora inferiore del 40% a quello medio nazionale. Eppure, la struttura economica del M. è sensibilmente cambiata, rispetto al 1951. L'occupazione in nel M.; s'istituisce una Commissione parlamentare dicontrollo su detti interventi; si limita l' ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] conseguito una sempre maggiore efficienza nelle proprie strutture e una più razionale ripartizione dei proprî monetario e creditizio. Per i numerosi poteri dicontrollo e di regolamentazione di cui dispone, può senza dubbio considerarsi come la ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] detiene la proprietà o il controllodi attrezzature produttive (fabbriche, miniere, raffinerie, strutture distributive, strutture amministrative) in più di un paese" (Dunning 1971). I processi di multinazionalizzazione delle imprese hanno stimolato ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di prezzo e di quantità originate da strutturedi mercato alternative e mostrando che se la strutturadi mercato di senza cioè necessità alcuna dicontrollo sul processo di formazione dei prezzi.
Tuttavia l'applicabilità di questa teoria è posta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] negli anni Settanta e Ottanta, l’espansione, a fini dicontrollo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro sostegno capitalistica, Torino 1965.
G. Lunghini, Note sul concetto distruttura, «L’Industria», 1965, 4, pp. 581-92. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rapporti tra uomo e tecnica. Infatti, se la società si struttura grazie alla tecnica, da cui riceve tutti i suoi caratteri, è massima. È evidente come non esista nessun organismo dicontrollo visibile e concepito dall'uomo; solo nel campo economico ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di fusione, ma non essere oggetto di acquisto di pacchetti dicontrollo da parte di terzi. In conclusione, l'unica categoria acquisibile, ma non in grado di acquisire banche di altre categorie, è quella delle aziende ordinarie di credito.La struttura ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] procedura politica nonché la sua definizione. Se una struttura politica è tale che, date le preferenze, controllo dell'osservanza del principio di eguaglianza. Con riferimento a tale distinzione si è affermato che solo quest'ultimo tipo dicontrollo ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...