PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] prioritario. La contemporanea Commissione ministeriale Amato (1981), affrontando il tema delle strutturedi governo del sistema, propone un allentamento del controllo ministeriale sugli aspetti gestionali e la concentrazione dell'attività d'indirizzo ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] , alla stregua di ''strutture dissipative'' (Prigogine e Stengers 1981). A stretto rigore di termini, quindi, l'Ambiente alla quale si devono campagne dicontrollo e protesta propositiva di largo interesse popolare, nonché il rapporto annuale ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] apporto. I certificati immobiliari sono strutturati dunque come dei titoli di credito, pur senza appartenere a e alla CONSOB (art. 12) un potere dicontrollo sulle emissioni di qualsiasi valore mobiliare diverso dalle azioni e dalle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] -funzionale in quattro livelli (Battaglione, Brigata, Corpo d'armata, Comando di scacchiere), con gli stessi passaggi e procedure di una strutturadi comando e controllo, nel quale quindi ciascun elemento della catena possedeva solo una quota delle ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] per la sterilizzazione o per l'inserimento di spirali), cercando di mettere in contatto strutture sanitarie e utenti del servizio potenziali o effettivi. Per metodi anticoncezionali che non necessitano dicontrollo sanitario, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] fondati sull'individuazione dei volumi di attività da erogare a carico di ogni struttura; la previsione del rafforzamento dei distretti e dell'integrazione socio-sanitaria, con un coinvolgimento dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] nell'informatica destinata ad aziende a controllo nazionale è del 73%, in Germania di quanto speso in Germania e Francia e otto volte meno di quanto investito in Giappone: un handicap aggravato anche dall'insufficienza delle strutturedi ricerca di ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] a pettine nelle valli. Gli insediamenti di attività lungo i fondivalle corrispondono talvolta ad aree di antica industrializzazione, talvolta al decentramento di industrie o a strutturedi specializzazioni produttive.
La rete urbana della ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] industrie e in grandi imprese di distribuzione commerciale. Nell'ambito della pubblica amministrazione la ricerca e i controlli merceologici sono condotti nei laboratori del ministero della Sanità o delle strutture sanitarie pubbliche, per merci come ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] il governo, meccanismo con i compiti dicontrollo delle operazioni richieste; l'unità strutture fisse) ma dall'arredo stesso (struttura mobile). Inoltre la necessità di realizzare una rete locale di telecomunicazioni impone la progettazione di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...