PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] delle condizioni dei lavoratori e introduzione di misure di sicurezza sociale; controllo delle nascite.
Per l'annata 1957 più antico raggiunto a Taxila è il 4° del Bhir Mound con strutture appartenenti alla fine del 6° sec. a. C., in una tecnica ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] efficiente l'apparato del fisco in termini sia distrutture che di risorse umane. Soltanto agli inizi degli anni snellito le procedure e ha introdotto nuovi strumenti di registrazione e controllo come l'Anagrafe tributaria, il Codice fiscale e ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ai fattori d'innovazione propri del sistema industriale.
Questo processo complesso, tanto bisognoso di guida politica quanto difficile da controllare per le continue spinte interne − dovute appunto al progresso tecnologico e alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] sempre cercato di dominare la natura e di modellare l'ambiente a sua immagine, e oggi gli si pone il problema dicontrollare e , sviluppo e diffusione, a livello mondiale, di tecnologie e strutture organizzative assai più efficienti per lo s.s ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] dicontrollare tutti gli elementi di contesto da cui dipende l'attrattività del centro e dei negozi in esso localizzati. Il direttore del centro, che risponde al proprietario delle strutture immobiliari, svolge compiti di regia che permettono di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] furono comunque boicottate dai partiti di opposizione legali e il RCD si assicurò così il controllodi 244 sui 245 consigli municipali all'aneddoto, sebbene a volta appena accennato, come struttura dell'opera, e si abbandonano all'astrazione per far ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] rivolte alla scarsa efficienza nell'attività di organizzazione e di produzione delle strutture pubbliche rispetto a quelle private. D per suo conto. Così, però, il medico controlla non solo l'offerta di servizi sanitari, ma anche la loro domanda, ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] da imporre minori carichi di lavoro e quindi strutture più pesanti. All'avvicinarsi controllo longitudinale a mezzo di elevoni a grande corda (bassi angoli di manovra per evitare elevati incrementi di temperatura) manovrati simmetricamente, controllo ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] crescenti impegni di risorse umane e finanziarie.
Negli ultimi decenni le strutture industriali hanno controllo sulla quasi totalità delle attività dell'i. farmaceutica. Tale controllo è motivato dal fatto che le attività di ricerca e sviluppo di ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] le fasi della produzione si ha un controllo con sofisticati mezzi di analisi per individuare tubi che mostrano difetti viene mantenuta a un potenziale elettrico tale, rispetto alle strutture interrate esistenti nelle vicinanze, che con le eventuali ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...