Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] delle attività o delle strutture oggetto della sanzione (e, in caso di divieto a contrarre con se si tratta di assicurazione); a dette autorità che esercitano il controllo o la vigilanza sull’ente, la sentenza irrevocabile di condanna deve essere ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] di porre queste organizzazioni sotto il controllodi un datore di lavoro o di una organizzazione di datori di ’utilizzo di tale strumento processuale per convenire in giudizio, non solo i datori di lavoro, ma anche le strutture organizzative. ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] diporto l’applicabilità della disciplina sulla limitazione di responsabilità dell’armatore. L’intervento reca inoltre innovazioni rilevanti in tema di professioni nel diporto, dicontrollidi sicurezza, di infrastrutture e mira a rendere il sistema ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] di dimora abituale al fine di assicurare un controllo più efficace nel territorio di una frazione del comune o nel territorio di attività di mediazione di centri e strutture pubbliche e private, e posto che tra i reati di competenza del giudice di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] dalla garanzia della coesistenza tra strutture pubbliche e strutture private. Nondimeno l’insegnamento riserva di legge in ordine alla determinazione delle prove di esame, che si configura inevitabilmente come un momento di ritorno al controllo e di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] di assoggettamento.
La conquista di Genova e di Asti concludeva un decennio di lotte durante il quale Filippo Maria, i suoi consiglieri e capitani di milizie avevano ricostituito in una compatta struttura il controllodi Forlì e nel giugno fece di ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] controllodi legalità sul contratto, ma non è un controllo omologatorio come quello svolto per le società; c) il contratto di gli elementi distintivi e necessari perché si abbia un salto di qualità nella struttura del contratto.
Il co. 1 della l. conv ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] 1982, p. 103).
Peraltro, il rafforzamento delle strutture burocratico-amministrative del Regnum apriva ai notarii nuovi spazi. alla volontà negoziale espressa dalle parti e di aggiungere a tale controllo quello dei testimoni i quali, con la ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] questo conflitto di base su tutti i piani (per esempio, Della Valle contro Santacroce) fin dentro le strutture capillari della dato da re Ferdinando nel 1475 di allargare i vicoli medievali per un miglior controllo della città, perché Sisto IV già ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] controllo del territorio e, non di minore importanza, di raggiungere rapidamente le domus solaciorum di Puglia e Basilicata attrezzate di medioevo, in Habitat strutture territorio. Atti del terzo Convegno internazionale di studio sulla civiltà ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...