Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] è in perenne fibrillazione, soprattutto allo scopo di mettere sotto controllo la spesa pubblica sanitaria, sembrando quindi particolarmente quelli dei contratti pubblici che interessano le strutture ed i soggetti istituzionali del servizio sanitario ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] forze presenti nel Mezzogiorno e, di conseguenza, quali margini di frattura si aprivano nella struttura del potere, messa a serio regis) e soprattutto della IX, relativa al rigidissimo controllo che si viene a delineare sui traffici e commerci ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] portuali così delineati si avvalgono di un ente di governo a livello centrale – appunto la AdSP – e distrutture amministrative a livello locale.
L imprese e la sfera pubblica del controllo e della regolazione di tali attività, non solo viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] l’esiguo numero di funzioni attribuite ai municipi, la loro soggezione a penetranti controlli. A favore di questo assetto non per questo voleva vederla avviata su basi più solide, su strutture normative diversamente e meglio fondate. E, in verità, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] di ordinamento e di diritto. L’analisi sarà perciò strutturata sull’asse diacronico modello di Stato/istituzioni religiose/concetto di libertà, e sull’asse sincronico di patrimonio sacro e dei controlli giurisdizionali dello Stato sull’organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] , non sarebbe tipico: in piena coerenza con la strutturadi reato di pericolo in concreto, come peraltro riconosce esplicitamente la decisione razionali (id est: controllabili e verificabili) il giudizio di verità/falsità dell’enunciato informativo ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] il termine del congedo di maternità.
Attualmente, nei casi «di ricovero del neonato in una struttura pubblica o privata», alla , se non la vera e propria impossibilità di un controllo rigoroso degli stessi dati relativi al trattamento economico ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] nome della compagine sociale, ciò nondimeno la formazione di una tale struttura sarebbe ininfluente sul versante dei rapporti con la , al fine precipuo di consentire un controllo preliminare e compiuto sui requisiti di idoneità morale, tecnico- ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] non si limita al controllo della mera affermazione proveniente da chi agisce/resiste in giudizio di essere titolare del rapporto controverso sodalizi che, pur se articolati, o non possiedono strutture locali, o s’incentrino in forma non occasionale ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] prima tende a garantire il controllodi merito sulle decisioni di primo grado nelle controversie di maggiore rilevanza, la seconda in ed organizzazione, a cura di G. Gilardi, Milano, 2004, 23 ss.; Id., Note sulla struttura della decisione nei processi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...