SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] di modelli del mondo, di modelli dell'osservatore, di modelli empirici e di concetti di base (nell'insieme queste strutture la comunità degli scienziati) tiene sistematicamente sotto controllo gli interessi personali dei suoi componenti. Quanto ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] riconosciuta piena libertà alla C., eliminando ogni controllo statale previsto dalla normativa lateranense. Risulta altresì che si trovino in situazioni particolari all'interno distrutture ''obbliganti'' (appartenenza alle forze armate, alla ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] . Deve essere garantita l'indipendenza delle ONG dal controllo politico statale e da altre influenze esterne; deve essere rappresentata nelle strutture direttive la base sociale di sostegno; devono essere definiti gli strumenti per una gestione ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] i notai (d. m. 29 giugno 1973). Nella sua qualità di ente pubblico è sottoposta al controllo e alla vigilanza da parte dello stato, e per la gestione che essa opera di forme di previdenza è soggetta all'osservanza delle disposizioni contenute nella l ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] di Trento e Bolzano, può prevedere la specializzazione di talune strutture tecniche delle Agenzie al fine di assicurare altre organizzazioni internazionali. L'ANPA, che è sottoposta al controllo della Corte dei conti e che si può avvalere del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] onde marine. Raccontabili il sagomarsi, lo strutturarsi, l'articolarsi di una forma in funzione d'un contenuto e modo, il quasi ventennale allentato controllo lodoliano in fatto di permessi di stampa e di via libera all'ingresso delle stampe ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'unificazione
Il rapporto focalizzava i punti di maggiore sofferenza di una struttura economica che con l'unificazione era del sindaco dicontrollare la situazione dei collegi elettorali appare molto debole. L'assenza di un accordo politico ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Id., Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie dell'Italia del Rinascimento, Bologna 1986, pp , Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in AA.VV., Venezia e la Peste. 1348 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "un energico impulso dall'alto, un organico sistema di protezioni, di aiuti e dicontrolli, nella tradizione del mercantilismo, con un radicale rinnovamento delle strutture corporative delle arti, da adeguare alle reali esigenze della produzione ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di accrescere la sfera di competenza che spettava al popolo nella tripartizione del potere, assegnando maggiori funzioni alle assemblee, limitando il ruolo del Senato, accentuando il controllo antica società strutturata per ceti: ciascuno di questi, ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...