GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 85.000 dipendenti a tempo pieno (con unità a struttura ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più elevato di spie e di infiltrati in ogni istituzione e in ogni ambiente come ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di scavo) di Corvaro di Borgorose, nella Valle del Salto, gigantesco monumento di m. 50 di diametro, sorretto all'interno da una struttura radiale di , sciagurate vicende di abusivismo edilizio, nonostante qualche tentativo dicontrollo a opera della ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] -bilancia f e scaricato anch'esso nella betoniera. Il funzionamento di quest'ultima e il suo scarico avvengono automaticamente, comandati da un dispositivo dicontrollo elettronico a programma prestabilito.
La movimentazione dei materiali all'interno ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quello della catalogazione e del censimento, unico strumento dicontrollo che può efficacemente arginare sottrazioni e vendite. A fieri che mirava a offrire, in un'accessibile strutturazionedi dati, riferimenti precisi in progressione nel tempo. La ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] alle grandi banche nazionali) uno strumento dicontrollo degli aggregati monetari, così come l' effettuati nella parte meridionale dell'acropoli hanno rivelato la presenza distrutturedi fine 5°-inizi 3° secolo). Tratti tipici della cultura ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] è importante rilevare come la p. industrializzata abbia influito sulla struttura del processo edilizio tanto a livello di procedure progettuali e dicontrollo quanto a livello di conduzione imprenditoriale. Per quanto concerne la progettazione, l ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Il modello è comunque ineguagliato anche da strutturedi forte richiamo come il Palazzo Te di Mantova, diretto da R. Zorzi.
Si questo comporta non il libero mercato ma una situazione di continuo controllo delle opere e degli artisti, che devono avere ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a cavallo e il suo cane animosamente cercano dicontrollare un gregge di pecore impazzite per la sete che si precipitano verso 715-720) si basa su una costante preoccupazione per la struttura, la forma e la scoperta, palesi nelle relazioni spaziali ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di farne uno strumento dicontrollo della dinamica salariale. In politica estera furono intensificati i negoziati per la creazione di nei suoi quadri decorativi, elaborando modelli paralleli a strutture naturali, ha messo in evidenza la tensione tra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] urbana, per quello che essa propone di fisicamente strutturato e quindi di durevole, e la finzione, ovvero il progressiva perdita di identità dello spazio urbano, regolato soprattutto da esigenze di accesso, dicontrollo e di compartimentazione. Il ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...