Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sviluppò perfezionandolo in corso d’opera, che sovrappone alla struttura reale una finta architettura corredata di elementi plastici per ottenere il controllodi una spazialità illusionistica dai molteplici livelli riconducibili a tre principali ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, rapida e incalzante, nella letteraria.
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] vari paesi. Le problematiche relative alla gestione e al controllo urbanistico delle m. sono considerate anche nella voce territorio policentrica, nel Centro-Nord, e una serie distrutture monocentriche, poggiate su poche città costiere, nel ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] a proporre l'adozione di megastrutture urbane e territoriali di forte impatto formale, controllate da una puntuale vengono letti come strutturazionidi città-territorio che riorganizzano tessuti urbani di periferia o di comuni contermini in un ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] controllo regio; registrazioni di tributi di vario genere versati dai singoli distretti del regno; elenchi di offerte rituali a santuari; inventari di tessuti, di vasi, di mobili, di carri e di condotti, entro alle strutture palaziali come fuori dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ma temevano che una strutturadi dimensioni così smisurate non avrebbe potuto sostenersi da sola. Sta di fatto che l'incarico della Taccola non deve sorprendere. Nel controllo delle acque e nella messa a punto di soluzioni de aquis stringendis i ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] un carattere istintivo, primitivo, che non acquisito per intima eleborazione di forme e di visioni artistiche, ed è dovuta all'assenza pregiudiziale di quella rigida struttura ideologica che caratterizza la civiltà egiziana.
A partire dalla prima ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] nell'architettura templare di Pergamo e dei centri sotto il controllo attalide, come Troia di tre colonne e si presenta nelle forme di un tempio tradizionale, sollevato su di un podio a dominare il piazzale porticato antistante. La strutturadi ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 19, 1989, pp. 167-180; R. Lizzi, Vescovi e strutture ecclesiastiche nella città tardoantica. Italia annonaria nel IV-V secolo d.C Qaratay (1215/1216-1254) si recava spesso di persona a controllare gli edifici che faceva costruire in diversi centri ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Romani (data tradizionale della caduta di Veio 396 a. C.) che portano al controllo romano di tutta la zona costiera. Alla essa prevarranno nettamente elementi orientalizzanti. Gusto e strutturadi tale elemento vengono a costituirsi nell'Italia ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...