Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] fondati sull'individuazione dei volumi di attività da erogare a carico di ogni struttura; la previsione del rafforzamento dei distretti e dell'integrazione socio-sanitaria, con un coinvolgimento dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] lo sviluppo economico richiede una solida struttura scientifica, capace di svolgere ricerca anche di base; nacquero così le prime che abbiamo descritti, arricchiti da una maggiore capacità dicontrollo sociale e da un più evoluto senso della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] : cambiate l'uomo e cambierete quindi le strutture; oppure: cambiate le strutture e vedrete nascere automaticamente un uomo nuovo.
La primo tentativo di raggiungerlo.
Al tempo di Lenin, i tentativi dicontrollo operaio e di cooperative contadine ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] non altro di cogliere alcuni nessi illuminanti circa la formazione di determinate strutturedi questo tipo di lotta. La armate regolari. I moderni mezzi di trasporto, di comunicazione, dicontrollo e di distruzione servono ai bisogni della guerriglia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] quindi potenzialmente incapaci di solidarizzare con altri, questi lavoratori e lavoratrici sono più facili da controllare. Per questa da questi paesi le strutturedi proprietà e di potere ormai superate e incoraggiare forme di evoluzione in senso ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] da una stabilizzazione in ambiente controllato. L'omologa imbarcazione di Ercolano, invece, è stata impregnata in una strutturadi gomma siliconica rivestita di vetroresina (appositamente realizzata già in fase di recupero), servita da un impianto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] monotona ripetizione di schemi politici, sociali, economici entro una meccanica strutturadi ‛leggi'; per tale mezzo. Nessun apparato poliziesco o dicontrollo, né alcun sistema di record o di memorizzazione può reggere al confronto. Nella misura in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] della chora e delle principali vie di penetrazione o dicontrollo della navigazione, come quelli costruiti 1986 Excavations, London 1993; M. Righetti Tosti-Croce, s.v. Cistercensi. Strutturedi produzione, in EAM, IV, 1993, pp. 852-71; V. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Il fuoco di sbarramento a questa riforma fu intenso e molto efficace. Lo Ior rimase fuori dal controllo del nuovo dicastero. La riorganizzazione della parte finanziaria fu assegnata, appunto, a Sergio Guerri. Sulla nuova struttura finanziaria del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , ad esempio nel modello di utilizzo del fuoco come mezzo dicontrollo delle mandrie di grossi ungulati selvatici, soprattutto cervi avvenire intorno a 4000 anni fa. Diverse strutturedi suolo, come solchi di aratro, canali per coltura e altri deposti ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...