PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] Regno del Sud, nonché con strutture partigiane non comuniste come il Comitato di liberazione nazionale (CLN) istriano, come obiettivo quello di rendere possibile il controllo della zona orientale dell’Italia da parte di Tito. Di fronte a tale ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] di Valcortese, all'abbazia del S. Salvatore del monte Amiata.
All'impegno di Siena per il controllodi , borghi e castelli dell'area senese-grossetana. Repertorio delle strutture fortificate dal Medioevo alla caduta della Repubblica senese, Siena 1984 ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] , o i sicuri proventi delle "terre", sarà la "vita di mare", il tempo, fatto di pericoli e di imprevisti, ma esaltante, trascorso al comando di galea, il controllo militare dei traffici, in definitiva quel Mediterraneo orientale già percorso dai ...
Leggi Tutto
Partito nazionale fascista (PNF)
Partito nazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] potenziandone le strutture. L’idea che Farinacci aveva del partito era opposta a quella di Mussolini che riservava allo Stato una funzione di supremazia sul partito. Per questa ragione, una volta riconquistato il controllo del partito grazie ...
Leggi Tutto
Quit India
Ultima campagna pan-indiana dell’era coloniale britannica, lanciata dall’Indian national congress nell’agosto 1942. L’avanzata giapponese nel Sud-Est asiatico nei primi mesi dell’anno aveva [...] edifici governativi furono dati alle fiamme e strutture ferroviarie e di telecomunicazione divelte, mentre in diverse località, fra del 1944 la situazione nel Paese tornò sotto il controllo del governo britannico, il quale, rassicurato dai successi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] e superiori, organizzati nelle strutture delle Guardie rosse (Hongweibing), risposero numerosissimi all’appello di Mao: i manifesti 1967) e al ruolo dell’EPL, che riprese il controllodi Pechino, Shanghai e dei maggiori centri della Cina. Alla 12a ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...