. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] fornito dalle pareti della bomba e le lesioni che alla struttura potrebbero essere state inflitte dall'urto d'impatto.
Dall' e le richieste di soccorsi era stato necessario costituire posti dicontrollo, i quali avevano incarico di dosare i mezzi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] ingegnoso sistema di drenaggio e dicontrollo delle acque dei fiumi circostanti (degno di nota in population of ancient Boiotia, Chicago 1988; D. Musti, La struttura del libro di Pausania sulla Beozia, in ᾽ΕπετηϱίϚ τῆϚ ῾ΕταιϱείαϚ Βοιωτιϰῶν Μελετῶν ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] si è più in contatto ecogoniometro con conseguente mancanza dicontrollo dei movimenti del sommergibile, che, così, potrà contromanovrare , non avere mai la necessità di esporre il suo scafo e le sue strutture alla superficie, per capire come ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] a: mezzi per la fuoriuscita; controllo dell'atmosfera ambiente; controllodi eventuali allagamenti; individuazione delle traiettorie ingenti strutturedi ricerca e di sfruttamento, infatti, si sono parallelamente resi necessari una miriade di piccoli ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] occasionalmente, accesso a servizi e strutturedi tipo moderno, prevalentemente siti in città di satelliti meteorologici e di altri strumenti sofisticati e che appare in grado di realizzare previsioni meteorologiche di medio periodo e dicontrollare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si compenetrano, in maniera spesso disorganica, opere edilizie e strutture urbanistiche sorte sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume, pone in risalto la questione della ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] 56), lo stretto connubio tra istituzioni ecclesiastiche e strutture politiche fu alla base dello scoppio (1075) onorario dei tanti Stati germanici, sottoposti al controllo degli elettori.
Dopo il Concilio di Costanza (1414-18) l’imperatore non fu ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’esplorazione dell’interno (fig. 2), per la struttura tabulare del rilievo, per la scarsa navigabilità dei fiumi, e gli schiavi.
8°-10° sec. Declino del regno di Aksum in seguito al controllo arabo della fascia litoranea ai suoi confini.
9°-10° sec ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] la formazione di un’opinione pubblica non controllata dai regimi, di mantenere lo status quo e soprattutto di attraversare indenne questa stagione di rivolte. Il progetto di ricostruzione della Libia non può poggiare su alcuna preesistente struttura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di ridurre il tasso di inflazione predeterminando, di mese in mese, l'andamento di alcune variabili chiave tra cui i prezzi di alcuni beni soggetti a controllo, il tasso di cambio e i tassi di . Si evidenziano le strutture originarie, arretrando le ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...