Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] con avversari del tutto diversi in termini di armamenti, strutture, tattiche e tecniche. In tale molto articolata di misure - di intelligence, di investigazione, dicontrollo dei finanziamenti ai terroristi, di operazioni covert, di iniziative volte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] .
L'aspetto più notevole di questo consapevole tentativo dei Ming di dotarsi distrutture educative e amministrative efficaci fu a mettere in discussione la prerogativa dello Stato dicontrollare l'istruzione pubblica, che era alla base delle ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] il lusso di fare a meno di ordine e di gerarchia, di non operare con efficienza, di non sapersi strutturare per difendere trarre questi necessari vantaggi.
È possibile un altro tipo dicontrollo dei civili sui militari definito 'oggettivo', che si ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] compiti specifici che saranno loro assegnati. La loro struttura sarà caratterizzata da una maggiore modularità rispetto a quella attuale, mentre i sistemi di comando, controllo e comunicazione saranno caratterizzati da una spiccata flessibilità sia ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] delle liti, perché la capacità di descrivere un evento era già una prima forma dicontrollo sull'evento stesso. È così lato su un'elaborazione concettuale capace di coinvolgere l'intero dispiegarsi delle strutture sociali ed ecclesiastiche in un unico ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] grande novità. Non era mai stata espressa, nemmeno negli anni del più rigido controllo da parte di Federico I, la volontà di dotare il Regno d'Italia di una struttura gerarchica come quella disegnata da Federico II nel 1238, che si articolava in nove ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , preciso e, soprattutto, fondato su un rigoroso controllo delle antiche fonti storiografiche, con l'illuminista inglese e quelle che rendono le strutturedi classe più rigide ed esclusive. La spiegazione di Olson si concentra su variabili politico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Stato, che andava oltre le strutture familiari e politiche e non riconosceva l'autorità dell'imperatore, costituiva un fenomeno sociale senza precedenti. Da qui la volontà costante dei sovrani di esercitare un controllo sempre più esteso sul clero e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di localizzazione aerea, si pensò di collegare la catena delle stazioni radar a un centro dicontrollo, quello di dell'ACTS si schierarono per il bombardamento di precisione delle strutture industriali. Bombardamenti massicci ma ben studiati sulle ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] a Ravenna che non aveva consentito all'arcivescovo di assumere, come voluto dalla disposizione di Innocenzo IV, il controllo del castello, ma anche perché è la sola fonte che descriva con relativa ampiezza le strutture del fortilizio e la sua precisa ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...