Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] alla Costituzione, per gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordine pubblico.
I controlli interni sono affidati alle stesse strutture dell’ente e si distinguono in controllidi regolarità amministrativa e contabile, volti a ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] si configura come il risultato di una combinazione fra determinanti ambientali (variabili sociali, economiche, politiche ecc.) e determinanti interne alla struttura (grado di flessibilità, modi dicontrollo, forme di partecipazione ecc.). ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] conquista di terre e al controllo dello spazio. L’economia è legata alla coltivazione distrutturedi parentela. Al fianco di sistemi rigidamente patrilineari esistono più fluidi sistemi di tipo cognatico e bilineare, oltre a sistemi classici di ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] sostenere le loro monete rimase quello del controllo dei cambi, che numerosi Stati avevano di tecniche di intervento sul ‘pubblico’ (propaganda, incentivi, sanzioni) da parte di determinati attori politici – partiti, élite di potere, strutturedi ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] anche i depositi principali, sono disponibili strutture e mezzi di trasporto adeguati. Al supporto d’altura (rifornimento in mare) provvedono invece le particolari unità rifornitrici di squadra direttamente controllate dai comandi navali. Per quanto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] cronologico dell'11° secolo, con i profondi mutamenti distrutturedi potere, ideologiche, economiche e sociali che si erano consumati soggetti forti del passato avevano costruito attraverso il controllo e la manipolazione dei documenti (lingua+testo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Hitler. Le confuse strutturedi potere del Terzo Reich dicontrollare. Analogamente, anche T. Mason sostenne nel 1977 che la politica estera di Hitler fino al 1939 era confusa, disordinata e priva di obiettivi chiari. Prendendo l'avvio dal lavoro di ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] condotta della battaglia e organizzazione dei sistemi di comando, dicontrollo e di comunicazione. Si voleva in sostanza che il 'ambiente spaziale sulle strutture orbitanti, e furono migliorate le tecniche di misurazione degli elementi atmosferici ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] delle sue basi, dei suoi supporti logistici, delle sue strutture e dei suoi uomini. Per l'Europa, invece, l certa soglia, e la capacità dicontrollo del territorio da parte delle forze statunitensi e di quelle fedeli al nuovo governo iracheno ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] si determini un radicale mutamento di fatto delle strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività.
Le r. dell campagne, sotto il controllodi un imprenditore che poteva essere un artigiano fornito di capitale o, più ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...