La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] alienazione di uomini e donne; quindi lotta per la modificazione della struttura sociale. Si organizza in gruppi di ricerca e di dopo un periodo di autogestione di propri consultori, si batte ora per la gestione e il controllodi tutte le donne nei ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dello Stato, cui corrispose però un maggior controllo pubblico sulle risorse naturali, per es. sulla gestione della rete idrica. L'apertura a tutta la popolazione distrutture sanitarie sostanzialmente concepite per soddisfare le esigenze della ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] . Il richiamo a un maggiore controllo della spesa sia da parte degli utenti sia degli erogatori del servizio sanitario (strutture ospedaliere e medici), l'allargamento della possibilità di trattative selettive tra le strutture sanitarie pubbliche e i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] ma la caccia illegale rimane difficile da controllare, mentre la programmata costruzione di un gasdotto minaccia il peculiare ecosistema delle divenuti largamente concorrenziali i prezzi delle strutture ricettive argentine. Per il turismo proveniente ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] stranieri e le strutture economiche, v. oltre: Storia) e al ripristino di regole democratiche e di stabilità politica.
responsabilità, poiché troppi colpevoli sfuggivano ormai a ogni controllo. Molte voci denunciarono l'assenza voluta dell'esercito ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] e per verificare l'esistenza distrutture amministrative capaci di garantire una corretta applicazione del febbraio 1998) per la questione del controllo dei confini orientali. Infine, dopo la firma (dicembre 1997) di un protocollo d'intesa in vista ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] aromatico per riti sacri; registrazioni di assegnazioni di terre soggette al controllo del palazzo; registrazioni di tributi di vario genere versati dai damoi; elenchi di offerte a santuarî; inventarî di tessuti, mobili, vasi, carri ed armi; registri ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] a poco essi poterono così non solo riprendere di fatto il controllo dei vari punti chiave (il governo, il ministero G. trovò così una situazione totalmente nuova, con unica strutturadi potere funzionante quella della Repubblica russa. Il PCUS era ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] illimitata, stabiliva con estrema precisione una serie dicontrolli reciproci, tra cui misure di verifica in loco mediante proprie delegazioni ispettive. Esso inoltre vietava lo sviluppo di missili muniti di armi quali quelle a microonde, a laser ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] locale, ha rappresentato pur sempre un elemento di squilibrio per le strutture sociali tradizionali. Al censimento del 1992 gli i timidi tentativi di emancipazione femminile; intraprese inoltre una serie di misure atte a controllare la diffusione del ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...