SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] storia. Le strutture domestiche del settore F, situate tra il quartiere presargonico di Parrot (di cui ricalcano il controllo babilonese.
Risalgono a questi ultimi anni le prospezioni geo-archeologiche di una équipe francese del CNRS e di una équipe ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] mare, nonché per i metodi di calcolo e di proporzionamento delle strutture.
Nello stesso tempo si sono ne è impresa la costruzione, è assoggettata ad uno stretto controllo da parte dello stato, controllo che la segue poi durante tutta la sua vita, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] impegno storico-critico. A essa ha fatto seguito, nel 1992, l'insieme ben strutturatodi esposizioni presentate a Bruxelles e ad Anversa nell'ambito di Europalia, che ha avuto positiva accoglienza a livello ufficiale. Nello stesso anno ha avuto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] In pochi anni si arriva alla completa nazionalizzazione di tutto il processo cinematografico controllato dall'ICAIC e si crea una fitta rete distrutture professionali e culturali: oltre alla scuola di preparazione teorica e tecnica, la cineteca, il ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] e delle strutture in mattoni crudi, sono stati alcuni dei temi più interessanti e innovativi di questo apporto. di adeguare Baghdād alla realtà del 20° secolo, di ristabilirne la supremazia nel mondo arabo, ma nello stesso tempo dicontrollarne ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] sostenendo che le persone bloccate in queste strutture non sono di fatto mai state ammesse sul loro territorio. al controllo della corretta applicazione della Convenzione, in accordo e cooperazione con gli Stati contraenti. La Convenzione di Ginevra ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] della Polonia portò sotto il controllo diretto o indiretto del Reich circa due milioni di ebrei polacchi. Oltre un milione malattie, oppure trasformarli in strutture in grado di mantenere, sia pure al livello minimo di sussistenza, gli ebrei che vi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] 9% di quella complessiva ed è in aumento. Nonostante ciò, la struttura urbana favorisce il mantenimento di alti livelli di qualità della contrazione della spesa pubblica, rigide misure per il controllo dei prezzi e dei salari e svalutazione del ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] disperse. I danni alle strutture e alle attività produttive sono stati stimati in oltre 1 miliardo di dollari. Non è ancora possibile e sociale di mantenere i prezzi dell'energia sotto il controllo pubblico. Allo scopo di favorire la crescita ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] (informazione e stampa, amministrazione, sicurezza, controllo finanziario), mentre il Comitato militare dispone di un proprio Stato Maggiore internazionale. L'insieme di tutte queste strutture costituisce il Quartiere generale della NATO, a ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...