BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] in cui avvengono i processi di fermentazione, oltre che degli strumenti dicontrollo per la misura di importanti parametri quali la proteina o un enzima di cui sia nota la struttura tridimensionale, o almeno la strutturadi un corrispondente enzima ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] contenuto di grassi saturi e di colesterolo, strutturate in modo da consentire il raggiungimento e il mantenimento di un peso corporeo entro limiti di normalità, rappresentano una componente fondamentale dei programmi riabilitativi dicontrollo delle ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] DNA. c) Le sequenze codificanti; le regioni dicontrollo. d) Gruppi di geni. e) Le sequenze non codificanti; le sequenze sequenze uniche, o codificanti, che determinano la strutturadi molecole di RNA o proteine, e sequenze non codificanti. Queste ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Seicento e l'inizio del Settecento, allorché si svilupparono le strutture amministrative degli Stati territoriali, nacque il controllo medico-sanitario quale ambito di competenza dell'amministrazione interna dello Stato. Lo Stato assistenziale tardo ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] varie strutture dell'embrione dipenda dall'interazione di un induttore semi-specifico con un sistema reagente altamente specifico.
d) Movimenti cellulari coordinati e interazioni cellulari
Il problema dei meccanismi di origine e dei controlli dei ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] dimostrò che questa deficienza era dovuta all'alterazione di un singolo gene e come tale era ereditata. Queste scoperte portarono Beadle a concludere che i geni controllano in qualche modo la struttura e l'attività degli enzimi proteici; egli fu ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] e tradotto in risposte biologiche in corrispondenza di una struttura specializzata detta 'sinapsi'. Tutte le attività Ca2+ sono stati recentemente caratterizzati anche altri livelli dicontrollo del rilascio del neurotrasmettitore che non sono per ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] presenti nelle terminazioni nervose. La struttura proteica di tali granuli viene alterata e le ammine, che rimangono libere nel citoplasma, sono inattivate dalle monoamminossidasi, enzimi deputati a controllare il livello delle ammine libere nel ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] , quella dei farmaci anti-HIV.
HIV ha una struttura sferica del diametro di 100-120 nm ed è composto da due membrane esterne è sorto ovunque, con funzione insostituibile di stimolo per le istituzioni, dicontrollo e verifica. Nei paesi poveri l’ ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] che non è una semplice cannuccia ma un complesso insieme distrutture allungate che svolgono al meglio e con rapidità la osservanza delle norme igieniche: le uniche misure dicontrollo efficaci praticabili oggi consistono nella minimizzazione del ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...