Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] ritmi circadiani di attività di questo uccello. La retina sembra svolgere quindi più ruoli nel controllo del sistema giovane e sano. Con l'invecchiamento questa struttura temporale vacilla; di conseguenza alcuni ritmi circadiani anticipano la loro ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] meccanismi epigenetici, connessi al graduale sviluppo distrutture differenziate a partire da cellule indifferenziate e Si tratta di un meccanismo basato sull'analisi e sul controllo dei fattori che inducono il comportamento sessuale e di quelli che ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] ciascun gruppo è formato da numerose proteine con struttura spesso molto simile (alta omologia), ma con dicontrollare l'equilibrio tra proliferazione e apoptosi, a favore della prima, mediante l'uso di fattori di sopravvivenza cellulare o di ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] della media in una data disciplina sportiva sono: la struttura corporea in termini di altezza, peso, proporzioni; la morfologia, la struttura e la costituzione chimico-fisica degli organi; il controllo nervoso e umorale. In alcuni sport devono essere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] molto alla collaborazione del C., il quale dunque controllò assieme a Mieli l'indirizzo della rivista; dopo il volte nel frattempo soprattutto alla creazione distrutture istituzionali in grado di raccogliere, conservare e rendere agibili materiali ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] giacominiana.
Fra i suoi precipui oggetti di studio vanno segnalate la struttura e le funzioni dell'iride e del pp. 527-543), nei quali suggerì il controllo sanitario delle truppe e l'istituzione di stabilimenti di cura per gli indigenti.
Il F. è ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] o idantoinici antiepilettici), o dai cambiamenti distruttura mitocondriale in relazione allo stato energetico, oppure precoci e nella fase di riperfusione del vaso occluso. Si stanno sperimentando molecole in grado dicontrollare l'apoptosi sia a ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] cellulare interessa tutte le strutture della cute. Esse si presentano di colore bianco-grigiastro, di 3° grado di piccole dimensioni (meno del 2% della superficie corporea) possono essere curate ambulatorialmente oppure a domicilio sotto controllo ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] di un trattamento di biofeedback, come la paura di perdere il controllo sulle proprie emozioni trasformi la percezione di rilassamento in una percezione di , strutture psicofisiologiche e diagnosi di schizofrenia, "Rivista Italiana di Psichiatria ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] di Romania (oggi Nafplio in Grecia), una zona sotto il controllo della Serenissima. A Venezia entrò in contatto con il professore di solo nelle descrizioni estetiche delle strutture architettoniche della città di Kostantiniyye ma anche nell’analisi ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...