Tesi secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente articolato in diverse discipline. Nel campo delle scienze umane si parla di o. a [...] individui e le loro azioni e preferenze, ma le strutturedi cui gli individui farebbero parte e alle cui azioni un proprio circoscritto ambito di conseguenze empiriche tramite cui possa essere sottoposta a controllo, essendo ogni ipotesi connessa ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] tecnologiche, quali predizioni economiche, decision-making, analisi distrutture chimiche e fisiche, diagnosi mediche ecc. Una in questa Appendice). Le operazioni di tali meccanismi e sistemi dicontrollo, svolte negli esseri umani da innumerevoli ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] ; per le seconde, la struttura appartiene all'oggetto stesso della descrizione, e il ricercatore deve cercare di scoprirla: non si tratta allora di fare ipotesi più vantaggiose per i nostri scopi, per il controllo della realtà nei singoli aspetti ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] (focus) sono categorie grammaticali che occupano posizioni precise nella strutturadi frase. Per es., è noto che in lingue come lessico, mentre il controllo della loro buona formazione è un fenomeno sintattico.
L'acquisizione di 'lingua materna' ( ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] si può pensare di descrivere la strutturadi interi campi semantici, insiemi di lessemi che condividono un'area di significazione (come madre empiricamente controllabile, relativizzando pragmaticamente gli enunciati alle loro circostanze di emissione ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] controllati: si tratta di reggenze preposizionali non ammesse dalla norma (estensione di da in Veneto: mi fa da ridere; didi in costrutti locativi in friulano: vado del medico; di negative); più rare le strutture sintattiche, come l'interrogativa ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA NATURALE
Leonardo M. Savoia
(v. fonologia, App. IV, I, p. 837)
La questione della naturalezza in f. ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei modelli fonologici che sono correlati alla [...] le classi e i sistemi di suoni, i tipi distruttura sillabica e metrica, i tipi di processi, più frequenti nelle lingue da fattori di ordine fonetico e rappresentano risposte naturali a limitazioni innate, si applicano senza controllo del parlante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sostegno di leggi sicure, non potendo lasciarla all’improvvisazione. Essa si fonda sul calcolo, sulla misura, sul controllo che previsioni, si scontra con una realtà fluida e priva distrutture, che si sottrae alla rigidità che l’intelletto vorrebbe ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] sembra dover passare attraverso il controllo dell’onnipotente Generale Salimbeni, due persone comuni si ritrovano coinvolte in situazioni inattese che modificheranno le loro esistenze. Due novelle con la strutturadi un thriller che tuttavia presto ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] si presenta abbastanza fluida e chiara, nonostante la complessità delle strutture sintattiche. I nomi degli autori sfuggono anche a C., in quanto non autentici: donde l'impossibilità del controllo.
L'opera di C. a noi giunta deve la sua sopravvivenza ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...