Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] (privatizzazioni, liberalizzazione dei prezzi, tagli di bilancio, controllo della circolazione monetaria) adottate a partire -Albanesi, hanno confermato l’autonomia delle sue strutture fonologiche e grammaticali, ridimensionando il pur importante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Dopo una fase di rallentamento nella seconda metà degli anni 1990, le misure adottate per il controllo della spesa pubblica, passa all’uso di materiali eterogenei e forme instabili, quindi alla combinazione distrutture geometriche con elementi ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] 2008, quando la G. ha cercato di ristabilire il suo controllo sull’Ossezia Meridionale, a sostegno della quale Molto interessante è il sito di Vani, dove sono stati scoperti gli esempi più consistenti distrutture architettoniche (mura con torri ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dispiegata una forza di interposizione indiana (IPKF), che assunse nel 1988 il controllo della provincia settentrionale ed spicca il palazzo di Parakramabahu (12° sec.) originariamente a sette piani con strutture murarie e scale di mattoni e pietra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dallo Stato (piani di sviluppo) con il concorso di investimenti statunitensi, ma la struttura economica non ne risentì alle F. l’autogoverno (mantenendo a Washington il controllo della politica estera e della difesa) come regime transitorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] islamiche. Nel 2005 il governo di transizione si trasferì in S. a Baidoa. Esso controllava però solo un’area ridottissima del Alle tradizionali capanne dei pastori nomadi realizzate con strutture lignee sottili e flessibili intersecate (aqal), ancora ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] a O. Il maggiore dei sovrani celti di S., Costantino II (900-940), rinnovò la struttura della Chiesa scozzese e consolidò il potere governata da organi elettivi, impose il proprio controllo sullo Stato.
Alla morte di Giacomo I, il successore Carlo I ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] del benessere della comunità. Nelle città maya le strutture più imponenti erano indubbiamente i centri cerimoniali, comprendenti urbani svilupparono una varietà di stili che rifletteva la loro autonomia politica: ognuno controllava un territorio ben ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] La massa di lavoro sperimentale volto a controllare le proposte teoriche di Chomsky, e, al di là di questo 176-85; N. Chomsky, Syntactic structures, L'Aia 1957 (trad. it. Le strutture della sintassi, Bari 1970); C. E. Osgood, G.J. Suci, P. Tannenbaum ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di pensiero illimitato", cioè indipendente dal controllodi stimoli (non determinabile, non calcolabile meccanicisticamente) e capace di tratta di trovare le condizioni ottimali per riceventi o emittenti di data natura e struttura al fine di ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...