pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] .
L’importanza, anche politica, del controllo dei raccolti, delle farine, dei mulini, e quindi del pane, fu subito chiara a signori e vassalli, che presto imposero il monopolio delle loro strutturedi raccolta, macinazione e cottura, almeno del ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] di prodotti per il benessere accanto a quella di prodotti per la salute, il maggior controllo statale sui f., l’accresciuta esigenza di offerte dalla chimica combinatoriale di ottenere un gran numero distrutture molecolari diverse in tempi ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] possibilità offerte dalla chimica combinatoria di ottenere un gran numero distrutture molecolari diverse in tempi molto rilevare che l'aumentata difficoltà di registrare nuovi farmaci a causa di tali controlli e il generale orientamento verso il ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Nouvel, Fondazione Cartier a Parigi, 1994; V. Acconci, struttura polifunzionale sul fiume Mur a Graz, 2003; ecc.).
Tecnica
e regolari frammenti non taglienti, di dimensione controllabile. La tempra di un v. si realizza anche chimicamente ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] per il trasporto e la messa in opera distrutture e manufatti di notevoli dimensioni.
Sono anche notevoli e di vario genere gli impieghi militari dell’e.: per l’osservazione tattica e il controllo del tiro delle artiglierie, la ricognizione marittima ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] in campo industriale, in campo metallurgico per il controllo delle saldature, per la gestione del territorio, la localizzazione distrutture profonde, normali o patologiche (röntgenfotogrammetria) ecc.
Procedimento
Il procedimento consta di due ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] dell'impresa per la quale lavora, con mansioni di amministrazione, controllo, organizzazione del lavoro, ecc. (ed è delle trade unions si aggiunsero le general labour unions, a struttura verticale e di massa, e nel 1893, sotto la spinta del new ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] con il sistema svizzero, arriva fino al nodo di Mortara); d) la strutturadi collegamento (140 km) fra Cortemaggiore e il terminale di rigassificazione di Panigaglia (La Spezia), l’unico impianto di questo tipo presente in Italia; e) la rete ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] di operazioni che compongono il ciclo costruttivo:
a) ricevimento, controllo e deposito dei materiali;
b) preparazione e lavorazione parziale di alcuni di essi (impasto distrutturazione del c., consentendo di ottimizzare le varie fasi di conduzione ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] due residui di manp in catena principale).
Polidispersione ed eterogeneità strutturale. − Le proteine costruite in vivo sotto diretto controllo genetico sono del tutto omodisperse, sono cioè costituite da catene identiche per struttura primaria e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...