Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] semplice sia trasformato in uno a struttura complessa con elevata efficienza di bioconversione. La complessità del metabolismo cellulare e la scarsa conoscenza, allo stato attuale, dei fattori dicontrollo impongono un approccio empirico all'uso ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] caotico e non sembrano più sensibili ad alcun meccanismo dicontrollo, né locale (inibizione della proliferazione da contatto), né funzioni di questa molecola esistono prove che essa tende a comportarsi come una strutturadi adesione intercellulare ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] saranno soddisfatti.
Finché le strutturedi potere e lo schieramento dei gruppi di interesse saranno tali da negare molte culture sono le donne che dispongono del cibo; esse controllano le riserve di cereali e vi attingono per nutrire se stesse e le ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] sono inoltre varie forme dicontrollo dei governi sulla produzione, sui prezzi, sul commercio estero di tali prodotti. Ciò la coesistenza distrutturedi mercato lontane dalla concorrenza e di prezzi flessibili. Nel caso di molti metalli non ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] rapporto reciproco tra le quantità delle fasi, coefficienti di diffusione, ecc.), possono sorgere strutturedi smescolamento lamellari. Come la velocità di nucleazione, anche la velocità di decomposizione per le reazioni eutettoidiche è bassa per un ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] necessario attuare un tempestivo processo di formazione di esperti per gli organi dicontrollo indirizzato a fisici, ingegneri e tecnici, con corsi ufficiali di adeguata durata da erogare e certificare da strutture pubbliche come l’università, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] procedure di verifica, che in alcuni casi prevedevano migliaia di esperimenti dicontrollo. Gli mano il Laboratorio centrale di ricerca della BASF, il primo di questo tipo e modello tanto per le altre strutturedi ricerca industriali quanto per ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] pressioni per il loro funzionamento; ne segue una semplicità del sistema dicontrollo e delle procedure di messa in marcia e di arresto. La fig. 14 mostra la struttura schematica di una cella a membrana. Essa è basata su un elettrolita polimerico ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] competenze di eccellenza presenti nelle strutture decisionali e le competenze tecniche che operano nelle strutture esecutive di materia ed energia e più attenzione alla concezione di artefatti ecocompatibili; (b) capacità dicontrollo delle ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] automobilisti in transito. Il chiosco, impreziosito dalle strutture progettate dall’architetto Angelo Bianchetti (1911-1994 un’unica entità, l’Alimont, che riuniva i pacchetti dicontrollo ex Montecatini nella Bertolli (olio), nella De Rica (conserve ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...