Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] sua larghezza di riga può essere sufficientemente ridotta ‒ in particolare alle basse temperature e in strutturedi elevata (fig. 4).
Le leggi di dispersione dei polaritoni di cavità possono essere controllate variando i parametri del sistema, ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione distrutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] rappresenta, con una porta dicontrollo che permetta di modificare il potenziale sul punto, la base per un transistor a elettrone singolo (SET, Single electron transistor). Tutte le dimensioni della struttura devono essere accuratamente determinate ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] , nell'ambito degli accordi internazionali in materia dicontrollo delle esplosioni nucleari, perché quest'ultime generano terremoti strutture edificate. Il contenuto energetico delle onde alle diverse frequenze di un terremoto (ossia lo spettro di ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. didi- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] d. multifunzione a silicio, con struttura analoga a quella del tiristore ma senza l'elettrodo dicontrollo, impiegato nell'elettronica industriale come interruttore statico di bassa potenza e alta velocità di commutazione. ◆ [ELT] D. termoelettronico ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento distrutture [...] a radiofrequenza che si propaga in una struttura a esso contigua con velocità di fase leggermente minore: v. tubi a completa in un cinescopio televisivo o nel visore dicontrollodi un sistema di elaborazione elettronica (monitor): v. tubi a raggi ...
Leggi Tutto
numero di Reynolds
Angelo Vulpiani
L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes
dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] ); per valori di Re dell’ordine di 100 si osserva un moto con strutture spazialmente ben organizzate ma con un’evoluzione temporalmente caotica. La transizione da un comportamento regolare a uno caotico al variare di un parametro dicontrollo è un ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] leggi della meccanica quantistica i gradi di libertà interni di una struttura concernente un dato livello sono di migliaia di rivelatori, a ciascuno dei quali è connessa una catena di circuiti elettronici che ne elaborano i segnali, il loro controllo ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] che questi sistemi possono essere visti come scatole di dimensioni nanometriche utilizzabili, per esempio, per il rilascio controllatodi piccole molecole racchiuse nelle cavità della struttura dendrimerica.
La maggior parte delle attuali ricerche ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] alcolimetrici delle bevande, dal controllo dei tassametri a quello dei misuratori di volume dei combustibili liquidi); conseguenza della necessità di verificare ipotesi teoriche sulla struttura della materia e di stimolarne di nuove, dall’altra ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’esplorazione dell’interno (fig. 2), per la struttura tabulare del rilievo, per la scarsa navigabilità dei fiumi, e gli schiavi.
8°-10° sec. Declino del regno di Aksum in seguito al controllo arabo della fascia litoranea ai suoi confini.
9°-10° sec ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...