Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] in cui la maggior parte della struttura primaria è in PMC. Per raggiungere l'obiettivo, il mondo dei compositi ha dovuto compiere progressi sostanziali nelle tecnologie di fabbricazione, di manutenzione e dicontrollo, giungendo a ottenere manufatti ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] grandissimo numero di altri problemi distrutturadi materiali e di organismi viventi, è di grande interesse di sistemi dicontrollo computerizzati che permettono di variare e ottimizzare i programmi di esposizione.
Un passo successivo è quello di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di guasto su strutture VLSI; c) individuazione di statistiche di mortalità; d) prove accelerate di vita e creazione di Microprocessors and microcomputers, New York 1982; A. Isidori, Sistemi dicontrollo, Roma 1984; M.M. Mano, Digital design, Englewood ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] già affermando il guscio. Le strutture a guscio, strutturedi tipo diffuso, sono essenzialmente costituite di tre elementi (fig. 1 efficacia anche in caso dicontrollo parziale sull'ala per le considerevoli variazioni di centramento che si manifestano ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] flussi vorticosi usati come generatori di portanza e di potenza dicontrollo. Primo esempio di questo sono i getti orientabili strutture; lo studio del comportamento dei materiali per veicoli supersonici e ipersonici; problemi di termoaeroelasticità ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] preposto al controllo della purezza del plasma mediante la sua deviazione, non è ancora ben nota. Altrettanto arduo è il salto di qualità che ITER richiede sul piano tecnologico. Per la prima volta, infatti, le strutturedi un Tokamak prospicienti ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] stazionario, e viceversa, in modo controllato. È possibile ottenere ciò se esiste un parametro dicontrollo λ tale che il sistema nel campo del riconoscimento distrutture (visione robotica) o della realizzazione di memorie bidimensionali.
Fenomeni ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] v'è più una decisa azione dicontrollo sulle molecole dei gas presenti da parte dei campi di forza terrestri (gravitazionale, elettrico, magnetico , da edifici dotati di impianti di riscaldamento o, genericamente, da strutture industriali in cui si ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] a e. acustica.
Conclusioni. − L'e.a., oltre al suo impiego per il controllo e l'affidabilità distrutture, offre una grande potenzialità nello studio di fenomeni di plasticità, frattura e fatica dei materiali a livello microscopico. Il suo studio in ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] leggi fisiche che governano i fenomeni locali in funzione della struttura fisica atmosferica, si è fatto ricorso a sistemi basati operativa una serie di satelliti meteorologici geostazionari che consentono il controllo della fenomenologia atmosferica ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...