ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] un accordo fra le parti sociali per il controllo della dinamica salariale, al fine di contenere l'inflazione e difendere lo shekel ( per le eroiche gesta, ma anche per la sua struttura spirituale e culturale. La sua produzione, definita una "poesia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di materia viva e in divenire, che comporta una progettazione integrale in un continuo rapporto interdisciplinare non solo per il controllo ''stile di vita'' (ne sono esempio i servimuti di A. Castiglioni, le sedie di M. Botta in strutturadi acciaio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] quanto alle produzioni di e.e. diverse da quella termoelettrica, esse o sono esenti da inquinamento (idroelettrico) o producono rifiuti tecnicamente ed economicamente controllabili (nucleare), che richiedono peraltro strutture istituzionali adeguate ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] sulle produzioni di qualità e sulle denominazioni di origine controllata. Riguardo all di una leva di giovani studiosi formati nelle università di Firenze, di Pisa e di Siena; e questo nonostante la mancanza quasi totale di efficienti strutture ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] rivoltosi presero il controllo della televisione e della radio, e si organizzarono in un Fronte di salvezza nazionale ( S., Costinesti, Mangalia N., Neptum) si sono arricchiti distrutture. Oltre a diversi hotel e sanatori, Lazarescu ha progettato i ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e ungherese e perdeva la sua struttura unitaria nello scontro col "dogmatismo" di Tirana e Pechino.
Nell'aprile 1956 corazzate del Patto di Varsavia (eccettuata la Romania) stabilirono in poche ore, con azione di sorpresa, il controllo su tutto il ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] americano dei networks (reti di emittenti televisive o radiofoniche private, controllate da una proprietà comune editori che aveva una concessionaria esterna, vale a dire una struttura meno flessibile. Nell'estate del 1982 Rusconi vendette la sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ..
Contemporaneamente all'intensa attività di restauro, è da segnalare la realizzazione di numerosissimi interventi di riordino e di revisione di raccolte e di collezioni, oltre all'allestimento di nuove strutture museali (di cui si segnala una ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] l'attuazione di un piano, anche del meglio congegnato, ma che sfuggono completamente al controllo degli organi di attuare una profonda trasformazione del sistema e delle strutture economiche del paese, mediante una massiccia assunzione di iniziative ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] la situazione delle stazioni e di piena linea è continuamente, e in tempo reale, sotto il controllo degli automatismi e del relativo frequenza, attraverso una strutturadi rete basata sulla duplicazione dei principali itinerari di collegamento e sull ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...