Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] è molto discostata da tali tendenze internazionali. Dall'esame della struttura retributiva negli ultimi quarant'anni si riscontra però più in cinquanta, ma la sua rilevanza come strumento dicontrollodi salari e prezzi è cresciuta durante le crisi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] determinazione delle basi imponibili, le procedure dicontrollo e di gestione del contenzioso possono, senza lesione di quella che si avrebbe nel caso di forti strutturedi governo centrale: governi regionali forti, operanti in regime di vincolo di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] statali - ha coinciso con il passaggio del controllodi molte imprese italiane ad alta tecnologia a imprese straniere con un conseguente ridimensionamento delle strutturedi ricerca e dunque dell'impegno di R&S nel paese.
Il governo ha ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] degli organismi internazionali di adottare misure dicontrollo delle nascite. Un controllo che ancora oggi economiche, hanno creato non solo un nuovo modello e una diversa struttura dei flussi, ma hanno anche impresso modifiche nel significato e ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] attività di studio e di ricerca per ridurre il costo sia dei pannelli fotosensibili che delle relative strutturedi sostegno, la Nuclear Regulatory Commission, l'organo dicontrollo sulle attività di costruzione ed esercizio delle centrali americane ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] da valutarsi in riferimento all'arretratezza delle strutture economiche del paese e non semplicemente alle operavano per acquistare i pacchetti azionari dicontrollo delle maggiori banche, allo scopo di utilizzarne i depositi nell'interesse delle ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] realizzano quindi una specializzazione internazionale centralmente controllata. Questi casi sono stati oggetto di particolare attenzione da parte di quanti vi vedono gli antesignani di una futura struttura industriale interamente globalizzata, ma non ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] ed efficiente occorre creare una struttura in cui tempi, metodi e controllo del lavoro siano stabiliti con rigore scientifico. Un opportuno aumento di paga premierà gli operai che accettano di lavorare seguendo scrupolosamente tutte le prescrizioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] generale. In tale veste, Azzolini contribuì all'attuazione della normativa che richiedeva la creazione distrutture per compiti di vigilanza e dicontrollo sull'attività delle banche e inoltre si impegnò nei rapporti con l'estero, partecipando anche ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] Nella misura in cui l'azione collettivo-cooperativa delle strutture corporatistiche fosse orientata alla cooperazione produttiva con gli seconda del maggiore o minor grado di: 1) numerosità, estensione, potere dicontrollo verso l'interno e potere ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...