Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] è "il termine che in generale si usa per un sistema di governo, nel quale il controllo è in mano ai funzionari", a Brecht che, nel 1954, b. è l'elemento di tutte le strutture organizzative e rappresenta la continuità di fronte alla mutevolezza delle ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] suoi contenuti: ai valori in essa consacrati e alle strutture cui essa ha voluto commettere la conservazione e il primo luogo, organi consultivi e dicontrollo ex officio in posizione di indipendenza (Consiglio di Stato e Corte dei conti: ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] del 1959, rifiutò tale conseguenza, arrogandosi il potere dicontrollare la conformità dei regolamenti stessi con la Costituzione e con così rivoluzionaria trasformazione di concezioni, di leggi e distrutture tuttora profondamente radicate e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] della criminalità organizzata, maggiore è la difficoltà di una definizione comunemente accettata dalle agenzie del controllo penale, dagli studiosi, dai mass media e dagli stessi membri ‛pentiti' delle strutture criminali, i quali hanno arricchito la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] XII secolo dei sistemi d'irrigazione complessi senza introdurre strutture gerarchizzate nello spazio e nella società) e non paesi limitrofi come il Giappone, i propri sistemi dicontrollo delle acque marittime e fluviali.A partire dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] o fiorentini vale a sottolinearne la tipica struttura per cui il ceto mercantile privilegiava le ancora l'epoca del commercio itinerante - e due scrivani incaricati dicontrollare che tutte le merci caricate a bordo fossero stipate nella ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tra spazio pubblico e spazio privato, riconducibili ai seguenti: un nucleo fondamentale (talvolta di fondazione e quindi dotato distruttura geometrica più controllata) che è centro funzionale e spesso anche topografico, ove si situavano, in stretta ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] in generale, i sistemi dicontrollo delle economie aperte sono meno restrittivi e di natura meno selettiva.
c) unità economiche impegnate nelle operazioni di produzione e di mercato, alla struttura del diritto di proprietà, secondo la quale tutta ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] proprietà degli impianti si associavano forme di finanziamento e a volte dicontrollo diretto sulle imprese (17). L' e continuava a guidare in pieno Settecento la strutturazione dell'assetto costituzionale dello Stato. La giustapposizione e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Il progetto europeo, Bologna 1985.
Equilibri internazionali e strutture militari di Sergio Romano
sommario: 1. Diplomazia e ideologia. 2. esigenza dei ‛grandi', soprattutto nei periodi di distensione, dicontrollare e disciplinare il possesso e l'uso ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...