Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] vita, il che è condizione di un effettivo realizzarsi della legalità. Ed ancora, legalità come controllo, e quindi l’ordo strutture.
Al responsabile dell’amministrazione procedente incombe – ai fini di certezza e di efficacia dell'azione – di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] Con riferimento ai secondi, assume prioritaria rilevanza il controllodi gestione, ossia il controllo, previsto dell’art. 4, d.lgs. n Bachelet, V., Evoluzione del ruolo e delle strutture della pubblica amministrazione, in Scritti giuridici, Milano, ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] imprese» (cfr. supra, § 2). D’altro lato, è stato previsto che le strutture territoriali dei sindacati nazionali possono concludere, sotto il diretto controllodi questi ultimi, intese dirette a modificare «singoli istituti economici e normativi ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] estero sono dichiarati dalla controllante italiana in proporzione alla quota di partecipazione.
Nel ritornare alla disciplina IRES dettata per le società di capitali, si può ribadire come esista un automatismo tra la struttura giuridica impiegata per ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] esempio, dell’attribuzione a taluno della partecipazione o del controllodi taluno di essi sul merito del suo esercizio»9. Ora, applicando . Perché per il modo in cui si strutturerebbe il procedimento, i due modelli organizzativi si combinerebbero ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ai Comuni o alle Province non possono indicare le strutture amministrative interne competenti, ma debbono conferire tali funzioni all con scarsa capacità e volontà dei giudici dicontrollare questa estensione.
Se però vogliamo conservare un ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] e sarà dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, nonché di autonomia organizzativa e contabile, sottoposto al controllo della Corte dei Conti e strumentali per il funzionamento della struttura e della contabilità finanziaria ed economico- ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] obbligatorie, per verificare i requisiti di accesso dei tirocinanti, per il controllo in itinere del percorso e per formativi in orario extracurriculare presso imprese, altre strutture produttive di beni e servizi o enti pubblici, destinati agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] due elementi decisivi: la superiorità nei confronti di tutte le strutture ecclesiastiche e di tutti i poteri laici, e l’ appunto al pontificato di Gregorio VII (1073-1085), nel corso del quale si centralizzò il controllo degli interessi temporali ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] utilizzati sono improntati ai principi di pertinenza, obiettività e trasparenza».
2.2 Autorità di regolazione e controllo: il ruolo dell’ENAC
garantita effettiva autonomia e separatezza alla struttura appositamente costituita nel suo ambito.
I ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...