LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e un'altra sulla spesa per interessi. Per ciò che attiene al controllo sulla gestione dei bilanci, sua fu l'iniziativa del r.d. 4 cura di S.G. Franchini, con introd. di A. Zambarbieri, Venezia 2004; P. Pecorari, Il riordino delle strutture creditizie ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] della Costituzione attraverso tutta una serie dicontrolli, riguardanti in particolare la fedeltà alla between 1921 and 1936, Berlin 1970.
Senese, S., La trasformazione delle strutture giuridiche in America Latina, in "Il Mulino", 1976, pp. 529 ss ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] dei criteri di determinazione della parte fissa come di quella variabile.
La struttura del giudizio ’atto (Gegenvorstellung) o a quello che esercita il controllo su di esso (Dienstaufsichtbeshwerde). Snellezza del giudizio ed efficacia dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] di norme), attuazione (e cioè insieme di comportamenti che si pretende siano conformi alle norme), controllo (e cioè esistenza di meccanismi capaci didi fatto il diritto può anche rimanere violato). Le amministrazioni pubbliche sono quelle strutture ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] per compiti di protezione, che perdono il controllo del Di conseguenza, soprattutto per opera di Trockij, furono organizzate strutture militari di un partito armato, in grado di inquadrare e di trasformare gli insorti in un esercito di massa di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] di riassumere il controllo dell’azione sindacale nei luoghi di lavoro tentando di colmare le distanze con il movimento didi rappresentanza (che vede la coesistenza, a fianco dell’organismo di natura associativa, di una strutturadi rappresentanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] giunge all’astrazione di categorie che sembrano senza tempo, implicitamente le strutture fondanti della responsabilità guida di maestri pienamente padroni della dogmatica più tradizionale, aprì l’universo penale al controllodi razionalità ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] , non emerga alcuna reale attività di insegnamento, bensì un totale assoggettamento ai poteri di organizzazione, etero direzione e controllo, tali da qualificare la situazione di fatto come un rapporto di lavoro subordinato» (Trib. Novara, 29 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] distrutture organizzative di diritto pubblico, senza impegnarsi a chiarire la natura di tale di no, e comunque la Corte di cassazione ha già stabilito che il giudizio sulla costituzionalità di una consuetudine spetta ai giudici, con un controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e soggetta al controllodi legittimità a quella fondata sulla prestazione e soggetta al controllodi risultato.
Sul tema burocrazia, Padova 1967.
F.A. Roversi Monaco, Gli enti di gestione (struttura, funzioni, limiti), Milano 1967.
G. Berti, La ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...